Ascoli, nel mirino la data limite del 6 giugno: diversi adempimenti da osservare per l’iscrizione

CALCIO - L'unica certezza all'orizzonte in casa bianconera è data dalle azioni necessarie per partecipare al prossimo campionato di C e in capo all'attuale management
...

Il patron Pulcinelli è il dg Verdone (foto Ascoli Calcio)

di Salvatore Mastropietro 

 

Con l’ipotesi della trattativa con Francesco Pecci di “Uniko Spa Società Benefit” ormai archiviata ed altre potenziali tramontate praticamente sul nascere, resta un grosso punto interrogativo intorno al futuro dell’Ascoli Calcio. Il patron Massimo Pulcinelli continua a ripetere sui social, anche provocatoriamente, di essere pronto all’addio, ma l’incertezza continua a regnare sovrana.

 

L’unica certezza, per il momento, è data dalle scadenze per l’iscrizione, ormai incombenti. A prescindere da quel che sarà, è chiaro che spetterà all’attuale management il compito della predisposizione di tutti gli adempimenti necessari per la partecipazione al prossimo campionato di Serie C.

 

La prima scadenza, in realtà, era quella del 16 maggio, quando i club hanno dovuto depositare presso la Co.Vi.So.C. copia della situazione patrimoniale intermedia al 31 marzo 2025 per evitare la penalizzazione di un punto in classifica da scontare nella stagione 2025-2026.

 

Per le principali, però, la deadline è quella di venerdì 6 giugno 2025. Gli adempimenti da osservare sono vari:

 

  • 1. Assolvere il pagamento dei debiti scaduti alla data del 30 aprile 2025 nei confronti della FIGC, delle Leghe e di società affiliate alla FIGC.
  • 2. Assolvere il pagamento dei debiti scaduti alla data del 28 febbraio 2025 nei confronti di società affiliate a Federazioni estere, relativi a corrispettivi, indennità di formazione e contributi di solidarietà, dovuti per acquisizioni internazionali e nazionali con rilevanza internazionale dei calciatori, a titolo definitivo e temporaneo, intervenute fino al 28 febbraio 2025.
  • 3. Assolvere il pagamento degli emolumenti dovuti, fino alla mensilità di aprile 2025 compreso, ai tesserati, ai dipendenti e ai collaboratori addetti al settore sportivo.
  • 4. Assolvere il pagamento degli altri compensi dovuti ai tesserati, fino alla mensilità di aprile 2025 compreso, in forza di accordi depositati, direttamente e/o indirettamente collegati al contratto economico.
  • 5. Assolvere il pagamento degli emolumenti, compresi i compensi professionali assoggettati ad IVA, dovuti fino alla mensilità di aprile 2025 compreso, per figure quali: Medico Responsabile Sanitario, Operatori Sanitari prima squadra, Preparatori Atletici prima squadra, Delegato e Vice Delegato per la gestione dell’evento, Supporter Liaison Officer (SLO), Dirigente Responsabile della Gestione, Segretario Generale/Sportivo, Responsabile Amministrazione, Finanza e Controllo, Responsabile Ufficio Stampa, Responsabile Marketing/Commerciale, Responsabile del Settore Giovanile, Team Manager, Direttore Sportivo, Disability Access Officer (DAO), Football Social Responsibility Officer (FSRO).
  • 6. Assolvere il pagamento, anche attraverso le disposizioni legislative in vigore, laddove applicabili, delle ritenute Irpef riguardanti gli emolumenti dovuti fino alla mensilità di marzo 2025 compreso e dei contributi Inps riguardanti gli emolumenti dovuti fino alla mensilità di aprile 2025 compreso, ai tesserati, ai dipendenti e ai collaboratori addetti al settore sportivo con contratti ratificati dalla Lega Pro, nonché delle ritenute Irpef relative agli incentivi all’esodo dovuti ai tesserati fino alla mensilità di marzo 2025 compreso.
  • 7. Assolvere il pagamento, anche attraverso le disposizioni legislative in vigore, laddove applicabili, delle ritenute Irpef relative agli altri compensi dovuti ai tesserati fino alla mensilità di marzo 2025 compreso.
  • 8. Assolvere il pagamento, anche attraverso le disposizioni legislative in vigore, laddove applicabili, delle ritenute Irpef riguardanti gli emolumenti, ivi compresi i compensi professionali assoggettati ad IVA, dovuti fino alla mensilità di marzo 2025 compreso e dei contributi Inps riguardanti gli emolumenti dovuti fino alla mensilità di aprile 2025 compreso, per le figure elencate al punto 5.
  • 9. Assolvere il pagamento dei contributi del Fondo Fine Carriera riguardanti gli emolumenti dovuti fino alla mensilità di aprile 2025 compreso, ai tesserati, ai dipendenti e ai collaboratori addetti al settore sportivo.
  • 10. Assolvere il pagamento dei tributi IRES, IRAP ed IVA risultanti dalle dichiarazioni annuali riferite ai periodi di imposta terminati entro il 31 dicembre degli anni 2018, 2019, 2020, 2021, 2022 e 2023.
  • 11. Assolvere il pagamento delle liquidazioni periodiche IVA relative ai primi tre trimestri dell’anno d’imposta 2024.
  • 12. Depositare presso la Co.Vi.So.C., ove non sia stato depositato in precedenza, copia del bilancio d’esercizio al 30 giugno 2024, se l’esercizio sociale coincide con la stagione sportiva, ovvero al 31 dicembre 2024, se l’esercizio sociale coincide con l’anno solare. Il bilancio deve essere approvato e corredato dalla relazione della società di revisione.
  • 13. Depositare presso la Co.Vi.So.C., ove non sia stata depositata in precedenza, copia della relazione semestrale al 31 dicembre 2024 nel caso in cui l’esercizio sociale coincida con la stagione sportiva. La relazione semestrale deve essere approvata dall’organo amministrativo e corredata dalla relazione della società di revisione (limited review).
  • 14. Depositare presso la Co.Vi.So.C. la documentazione attestante l’avvenuto superamento della situazione prevista dall’art. 2447 c.c. o dall’art. 2482 ter c.c., eventualmente risultante dalla situazione patrimoniale intermedia al 31 marzo 2025.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X