di Filippo Ferretti
Da 22 anni è un importante progetto sportivo che unisce le nuove generazioni di numerosi territori del Piceno, in nome dell’attività fisica, del benessere e dei corretti stili di vita. Parliamo di “Mondo Asterix”, la cui edizione quest’anno è stata resa nota presso la sede della Fainplast ad Ascoli.
Il deus ex machina del progetto, Riccardo Spurio, ha fatto un bilancio di quanto fatto nei mesi scorsi e presentato le peculiarità delle iniziative estive di “Mondo Asterix”. L’appuntamento, a cui erano presenti i rappresentanti di alcuni degli innumerevoli partner che accompagnano le iniziative – Roberta Faraotti della Fainplast, Chiara Ferretti per Octopus Energy, Massimo Di Pietro per il Bim Tronto e Danila Di Cesare, rappresentante di Mc Donald’s – ha permesso di ricordare le iniziative legate all’educazione motoria realizzate in 76 scuole dell’infanzia del territorio, coinvolgendo più di 7.500 bambini, oltre ad annunciare i centri estivi da allestire nel Piceno: Ascoli, San Benedetto, Poggio di Bretta, Offida, Acquaviva e Alba Adriatica, in cui avviene una collaborazione con le Amministrazioni comunali.
«Sono felice che in relazione al progetto “Corner della Salute” siamo riusciti ad allestire una giornata con 50 ragazzi che verranno a collaborare con i centri estivi sui temi del primo pronto soccorso, perché è determinante che i giovanissimi siano formati circa le situazioni di difficoltà che si possono creare» ha esordito Riccardo Spurio, certo che il mondo dei ragazzi rappresenti una grandissima risorsa anche umana e che il mondo Asterix possa essere una forte sinergia educativa che coinvolga tutti, dai bambini agli adulti.
Durante l’incontro Spurio ha ricordato l’importanza dei piccoli Comuni, quelli che con la creazione dei campus estivi permettono alle nuove generazioni di poter essere coinvolte in un contesto ludico e sportivo, caratterizzato da valori quali la collaborazione ed il rispetto reciproco. «Quest’anno, il 24 maggio verrà organizzata una festa di fine anno che coinvolgerà tutti i bambini delle scuole dell’infanzia del territorio, con i genitori e le realtà sportive locali» ha aggiunto Spurio, anticipando che quest’anno verrà dedicata la maglia al professor Carlo Vittori, allenatore di atletica nato ad Ascoli e che nel suo palmares vanta il record imbattuto ottenuto da Pietro Mennea.
«Quello con Asterix è un rapporto che dura da molti anni, la cui presenza capillare sul territorio fa sì che non venga lasciato nessuno indietro: è un progetto che dona la possibilità di far praticare tanti sport ma anche di permettere la socialità fra i ragazzi» ha detto Roberta Faraotti, PR manager di Fainplast, felice di sapere dell’aiuto che i ragazzi più grandi possono dare agli istruttori. «Da tre anni abbiamo inserito la ricerca e la prevenzione: grazie al prezioso contributo di Fainplast, abbiamo permesso a molte donne di Arquata di svolgere mammografie gratuite» ha concluso Riccardo Spurio, certo che questa sia la strada giusta per la sensibilizzazione del vivere meglio.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati