Quintana: Francesco Colella firma il palio di luglio, ufficializzati gli appuntamenti 2025

ASCOLI – La commissione non ha avuto dubbi nell’assegnare al pittore grottammarese il prestigioso drappo che andrà al vincitore della giostra del 12 luglio. Edizione in onore del patrono Sant'Emidio in programma il 3 agosto. A breve biglietti in vendita. Il calendario di tutti gli eventi quintanari
...

 

di Elena Minucci 

 

Francesco Colella è l’artista del palio della Giostra della Quintana di luglio. Nato a Grottammare, è un pittore non nuovo al mondo quintanaro: già nel 2007 realizzò un palio di una celebre edizione della Giostra rimasta nella memoria di tutti in quanto il palio non fu assegnato. Nella scelta, la commissione non ha avuto dubbi e sarà lui a realizzarlo, entrando così nella galleria degli artisti che in oltre settant’anni di Quintana hanno firmato il drappo.

Francesco Colella

 

«Definirsi un artista mi è sempre sembrato un atto di presunzione assoluta – ha detto il pittore – io dipingo perché ne sento il bisogno, dipingo per me, per trasmettere su tela ciò che sento».

 

Francesco Colella si dedica alla pittura dal 1998. Nel 2003 ha collaborato con Dario Ballantini alla realizzazione di una grande tela. Nello stesso anno ha vinto il premio Josephin a Montefiore dell’Aso.

 

È questa la novità dell’edizione 2025 della Quintana a poco più di due mesi dall’edizione in notturna in programma sabato 12 luglio. Fervono i preparativi anche per la realizzazione dei palii degli Sbandieratori e Musici e degli Arcieri, affidati quest’anno ai ragazzi di Ama Aquilone, cooperativa sociale ascolana. Sabato 5 luglio ci saranno le consuete presentazioni del Palio di luglio e quello degli Sbandieratori in Pinacoteca Civica.

 

GLI APPUNTAMENTI

 

A breve verranno messi in vendita presso la biglietteria di Piazza del Popolo e online, i biglietti per assistere alle sfide che si disputeranno al Campo Squarcia. Nel frattempo, è possibile dare un’occhiata al programma degli eventi dell’edizione 2025.

 

Da marzo a ottobre si svolgerà la seconda edizione del “Corso di formazione e perfezionamento per cavalieri di eventi storici” presso il Campo Squarcia. L’iniziativa, nata in occasione del Settantennale della Quintana, vedrà protagonisti cavalieri con adeguata esperienza che vogliono avvicinarsi al mondo degli eventi storici equestri e migliorare le proprie competenze nella gestione di una gara storica.

L’attenzione dei più sarà però focalizzata sulle gare e sulle Giostre di luglio e agosto: si comincia nel weekend di sabato 7 e domenica 8 giugno con “Sestieri all’Erta”, la manifestazione che vedrá protagonisti come di consueto in Piazza Arringo, giovani leve e vecchi quintanari, sbandieratori e musici. Sempre il 5 e il 6 luglio, si svolgeranno le gare degli Sbandieratori e dei Musici in Piazza Arringo.

 

Venerdì 11 luglio davanti al sagrato di Piazza Sant’Agostino, si svolgerà il Saluto alla Madonna della Pace durante la quale ci sarà la benedizione ai cavalieri giostranti e verrà sorteggiato l’ordine in base al quale correranno la Giostra. Cerimonia che anticiperà la Giostra della Quintana in programma sabato 12 luglio, con la partenza del corteo storico a partire dalle 19 da Piazza Ventidio Basso. I protagonisti in campo saranno Luca Innocenzi per il sestiere di Porta Solestà, Lorenzo Melosso Porta Romana, Davide Dimarti Piazzarola, Tommaso Finestra Sant’Emidio, la new entry Adalberto Rauco di Porta Maggiore e Mattia Zannori di Porta Tufilla.

 

Il Palio di agosto verrà invece svelato in Pinacoteca mercoledì 26 luglio, giorno in cui si celebra Sant’Anna. Come da tradizione, in serata avverrà la lettura del bando di Sant’Emidio in Piazza Arringo e Piazza del Popolo. In serata spazio alla gara degli arcieri al Campo Squarcia. Sabato 2 agosto in Piazza Arringo, davanti al Duomo avverrà l'”Offerta dei ceri” durante la quale verrà sorteggiato l’ordine degli assalti della Giostra della Quintana in onore del patrono Sant’Emidio in programma domenica 3 agosto.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X