Si è conclusa con il sole la 23esima edizione del progetto di educazione motoria di Mondo Asterix, al Centro Sportivo Eco Service di Ascoli, dove oltre 1000 i bambini presenti, insieme con le famiglie, hanno goduto della mattinata di oggi, 24 maggio, “fuggendo” dai frenetici ritmi di tutti i giorni.
Scopo del progetto, nato da un’idea di Riccardo Spurio sta nel dare la possibilità ai giovani, adulti del futuro, delle scuole dell’infanzia del territorio (da Montegallo ad Acquaviva Picena) di praticare l’attività motoria nelle loro rispettive sedi scolastiche.
I NUMERI – Settantasei le scuole, per circa 7.500 bambini coinvolti, 15 docenti di Educazione Fisica e 25 aziende che hanno sostenuto tutte le iniziative del Mondo Asterix.
Tra i presenti alla giornata di festa, c’erano il consigliere del Bim Tronto, Massimo di Pietro, l’assessore Isabella Bosano ed il consigliere con delega allo Sport Roberto Barbizi, del Comune di Offida.
«Per una volta, grazie a questo progetto – afferma Spurio – sono stati i figli ad insegnare, o meglio rammentare, ai loro genitori, che la libertà, la spontaneità, l’ingenuità e l’autenticità sono costitutive dell’essere umano, anche quando gli anni sembrano troppi. Lo sport è il più grande veicolo di questi valori. E lo sport è l’attività motoria».
Ogni bambino, a fine manifestazione, ha ricevuto un grazioso gadget.
Spurio tiene ringraziare per la collaborazione, «la Fainplast Ascoli Rugby con il Maestro Nando Gozzi, la Pallavolo Ascoli, Giuliano Scancella del Tiro con l’arco, Armando della società Piceno Football Team e Giuseppe Traini Eco Services. Ora sotto con i Centri Estivi Asterix , dal 9 giugno al 5 settembre, nelle sedi di Ascoli, Poggio di Bretta, Offida, Acquaviva Picena, Alba Adriatica, San Benedetto del Tronto».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati