di Pier Paolo Flammini
Tutto pronto per la Festa della Madonna della Marina
Torna la Festa della Madonna della Marina, l’evento religioso tradizionale più sentito dai sambenedettesi, probabilmente ancor più della Festa del Patrono. Gli eventi, religiosi e civili, si svolgeranno da martedì 22 a domenica 27 luglio, con l’apice nella Processione in Mare dei pescherecci sabato pomeriggio e poi, domenica, dopo la Processione nelle vie del Centro e in attesa dei fuochi pirotecnici di mezzanotte, concerto dei New Trolls. Il tutto tra l’area ex Galoppatoio, il vicino Molo Sud e la Cattedrale della Madonna della Marina.
A presentare l’evento innanzitutto il Vescovo delle diocesi di Ascoli e di San Benedetto Gianpiero Palmieri: «La chiesa poi oggi Cattedrale nel 1622 era nello stesso luogo ma serviva soprattutto come segno per i marinai in partenza e in avvio dal proprio lavoro, per pregare Maria e come ringraziamento al rientro. Era anche luogo di preghiera per le donne e per i figli che aspettavano il ritorno dei marinai. Restò un luogo di devozione mariana fin quando attorno arrivarono i residenti: si lavorò per decenni alla costruzione di una nuova chiesa e dopo l’alluvione dell’Albula che la investì finalmente ci si attivò, e divenne poi cattedrale nel 1983. Per la marineria Maria era un segno di speranza, tra le varie litanie dedicate a Maria vi è anche quella della Stella del Mattino o Stella del Mare, segno che sta per sorgere il sole. Stiamo vivendo un tempo particolare nel quale abbiamo un registro dominante, quello della paura. Ieri persino la comunità cattolica di Gaza è stata bombardata. Abbiamo bisogno di speranza, la navigazione in mare di Maria ci dice che la ripartenza è sempre possibile».
Per la comandante della Capitaneria Alessandra Di Maglio la prossima edizione sarà la terza da lei vissuta a San Benedetto in questo ruolo: «Sono felice ma al contempo triste perché il lunedì della settimana successiva lascerò l’incarico. La prossima settimana emaneremo le ordinanze che disciplinano la processione in mare e lo spettacolo pirotecnico. Quest’anno tornerà anche la nostra motovedetta Grande, prestata dal Dipartimento di Ancona. La festa mi è entrata nel cuore, girando vari porti d’Italia non ho visto una tradizione come questa della Madonna della Marina a San Benedetto».
Durante i festeggiamenti si svolgerà anche il X Palio Velico organizzato dal Circolo Nautico Sambenedettese in collaborazione della Lega Navale Italiana. Domenica al termine della Santa Messa attorno alle 20 il sindaco e il vescovo consegneranno l’ambito premio al quartiere che vincerà il Palio. I timonieri saranno Angelica Monti, Alberto Magni, Alessandro D’Orazio, Andrea Ruffini, Arnaldo Maria Parere, Federico Costantini, Federico Emiliani, Lorenzo Caucci.
Di seguito una sintesi del programma religioso.
Domenica 20 luglio alle ore 18,30 Santa Messa e festa con le Associazioni Sportive Sambenedetttesi e alle 21,30 co0ncerto nella Cappella Musicale della Cattedrale Madonna della Marina da parte del Maestro Massimo Malavolta.
Lunedì 21 luglio pellegrinaggio giubilare a Roma, con partenza alle ore 6 in Piazza Nardone. Martedì 22 alle ore 19 Santa Messa all’area Ex Galoppatoio “in festa con tutti i quartieri”.
Il 23, 24 e 25 luglio triduo in preparazione alla festa, con don Francesco Bollettini: alle 18,30 Santa Messa. Il 23 luglio alle 21,30 lo storico e direttore dell’Archivio Storico Comunale Giuseppe Merlini presenterà “La devozione alla Madonna della Marina: seme di speranza e di consolazione. Storie di naufragi e resurrezioni”. Giovedì 24 luglio adorazione in Chiesa: un primo momento animato con testimonianze vocazionali. Venerdì 25 luglio alle ore 10 benedizione dei motopescherecci al Porto, alle 21,30 don Vincenzo Catani interviene presentando il libro “La nostra storia, semi di speranza sbocciati tra noi” che ha raccolto tutte le informazioni storiche sull’edificazione della Cattedrale. Sabato 26 luglio alle ore 18 Santa Processione in Mare e alle ore 19 alla banchina Malfizia Santa Messa con il vescovo Gianpiero Palmieri.
Domenica 27 luglio infine alle 18,30 dal porto processione per le vie della città, alle 19 Santa Messa in Cattedrale sempre alla presenza del vescovo. A seguire concerto dei New Trolls e fuochi d’artificio.
E quindi il programma civile.
Martedì 22 luglio dopo la Santa Messa all’Aperto a chiusura della novena, dalle ore 20 apertura degli stand gastronomici con il X Palio Velico dei Quartieri a cura del Circolo Nautico Sambenedettese in Giochi Senza Quartiere.
Mercoledì 23 e giovedì 24 si continua con gastronomia e Giochi Senza Quartiere, con gara di ballo mercoledì e gara di canto giovedì con una performance del musicista Lito Fontana che è anche presidente della giuria. Venerdì 25 luglio verrà presentata la squadra Unione Rugby per il campionato di Serie A 2025-26, a seguire Rapsodia Band e cabaret con Andrea Perroni.
Sabato 26 luglio X edizione del Palio Velico a cura del Circolo Nautico Sambenedettese, nelle acque antistanti al Molo Sud, in serata “La Bottega di Bobo”. Domenica 27 premiazione del concorso “Giochi senza Questiere”, intrattenimento musicale e cabaret con Tony Russi Show e alle 22 Newtrolls in concerto e a seguire spettacolo pirotecnico dal Molo Sud a cura di Alessi Eventi mentre al Sanpark di zona Brancadoro si svolgerà per la prima volta un evento, con musica di stampo latino per i giovani con don Rafaelo, Nena Samurai, Hola Chica Show e Blanco Show.
Domenica sera tra l’altro, ma non sono stati diffusi dettagli, verrà festeggiata la promozione in Serie C della Sambenedettese Calcio sempre all’ex Galoppatoio.
Tante le iniziative collaterali: il 22 e 27 luglio le serate “Bella Coggg”, grazie all’Aps Praesentia in collaborazione con Agraria Club, che consentirà di devolvere in beneficienza una parte della spesa sostenuta per i menu mentre domenica si inaugureranno gli eventi al SanPark in area Brancadoro con una serie di musicisti che si esibiranno all’interno del Latin Fest (già venduti 6 mila biglietti, musica dalle 17 alle 23).
Il Comune e Start spa offrono un servizio gratuito di bus navetta che collegherà il parcheggio dello stadio “Riviera delle Palme” con la Zona Ex Galoppatoio. Il servizio sarà attivo dal 25 al 27 luglio, dalle 19:00 alle 2, con una frequenza di passaggio ogni 20 minuti. Per maggiori dettagli è possibile consultare il programma completo sul sito ufficiale: www.turismo.comunesbt.it.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati