Il Piceno spinge sulla raccolta differenziata: oltre 12.500 tonnellate di carta e cartone nel 2024

IL RAPPORTO annuale di Comieco parla di una media pro-capite di oltre 63 kg per abitante, in linea con la media regionale
...

 

Dopo il rallentamento registrato nel 2023, la raccolta differenziata di carta e cartone nelle Marche torna a crescere nel 2024, superando le 104.000 tonnellate (+2,4% rispetto all’anno precedente). Un risultato che, secondo il 30° Rapporto Annuale di Comieco, sarebbe sufficiente a riempire quasi quattro volte il Palazzo Ducale di Urbino.

 

Tra le province marchigiane, Ascoli Piceno si distingue con oltre 12.500 tonnellate raccolte e una media pro-capite di oltre 63 kg per abitante, confermandosi in linea con la media regionale e contribuendo in modo significativo al miglioramento complessivo.

 

«Nel 2024 la raccolta pro-capite regionale ha superato i 70 kg, ben oltre la media nazionale (65,4 kg/ab), ma ancora distante da quella registrata in tutto il centro (74 kg/ab) – ha dichiarato Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco –. I margini per migliorare non mancano, come conferma il dato relativo al livello di intercettazione dei rifiuti cellulosici sul totale dei rifiuti urbani, che si attesta poco sopra il 13%, a fronte del 14% registrato dalle regioni più virtuose».

 

Nel 2024, Comieco ha gestito l’avvio a riciclo di oltre 78.500 tonnellate di materiali cellulosici nella regione, pari al 75,6% della raccolta differenziata complessiva. Ai 211 comuni convenzionati sono stati riconosciuti oltre 6,8 milioni di euro in corrispettivi economici.

 

I numeri delle province marchigiane. Pesaro e Urbino: oltre 32.500 tonnellate raccolte, con un pro-capite di quasi 93 kg; Ancona: +8,4% rispetto al 2023, con quasi 30.000 tonnellate; Macerata: più di 19.000 tonnellate e 63,6 kg/ab; Fermo: circa 10.000 tonnellate e 60 kg/ab.

 

A livello nazionale, la raccolta differenziata di carta e cartone ha raggiunto nel 2024 quota 3,8 milioni di tonnellate, con una media pro-capite di 65,5 kg per abitante e un tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici pari al 92,5%, ben oltre gli obiettivi europei fissati per il 2030.

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X