Arriva “Altrove Wine Fest”: il vino protagonista tra piazze, terrazze e storie del borgo

OFFIDA - L’appuntamento è per sabato 9 e domenica 10 agosto
...

 

di Maria Grazia Lappa

 

Presentato “Altrove Offida Wine Fest”, un viaggio tra storia, vino e tradizione nel cuore di Offida. Ogni sorso racconterà il borgo, ogni angolo segreto svelerà un’emozione. L’appuntamento è per sabato 9 e domenica 10 agosto; a partire dalle 19 si apriranno gli stand e il festival. Il programma è stato illustrato questa mattina (24 luglio) durante una conferenza stampa.

 

La presentazione di “Altrove”

«Il Festival porterà i vini offidani…altrove, non solo tra i banchi di degustazione in piazza del Popolo, ma anche in 8 luoghi inediti del borgo più bello d’Italia: terrazze nascoste, chiostri silenziosi, piazzette intime e scorci che si sveleranno per un week end. Due serate in cui i vini racconteranno storie diverse, tra la voce dei vignaioli e le emozioni delle Wine Experiences, ideate insieme agli chef di Offida», ha spiegato l’assessore al turismo Isabella Bosano.

 

Wine Fest” in piazza sarà un evento diffuso che celebra il vino, la cucina e le storie del territorio attraverso un format innovativo e coinvolgente e sarà ad ingresso libero. Ci sarà la possibilità di degustare i vini di 11 produttori offidani e lo street food con Bunker pub e Gastrociccia, oltre al mercato dei sapori con gli artigiani del borgo. In vetrina i vini delle cantine: Ciù Ciù, Clandestini, D’Erasmo, Il Chierico, Mencerù, M’rella, San Filippo, San Giovanni, Tavio, Tenuta La Riserva, Valle del Sole con la collaborazione dell’enoteca regionale delle Marche.

 

«”Altrove” – prosegue l’assessore Bosano – si propone come una nuova piattaforma di promozione territoriale, capace di coniugare eccellenza produttiva, cultura e turismo esperienziale». Promosso dall’amministrazione Massa, il progetto nasce dalla volontà di creare un percorso condiviso tra il Comune, i produttori e i ristoratori con l’obiettivo di raccontare il vino offidano da nuove prospettive.

 

«È il punto di partenza di un nuovo cammino. Racconteremo il vino e l’assaggio in maniera più moderna e umana, dando voce ai produttori e creando esperienze che vadano oltre», dichiara la coordinatrice Laura Di Pietrantonio. «Abbiamo voluto costruire qualcosa di diverso – aggiunge il consigliere Simone Perozzi, con delega a turismo e agricoltura – che mettesse al centro il territorio, i piccoli produttori e il futuro del vino offidano. Questo evento rappresenta l’inizio di un percorso comune».

 

Gli chef offidani interpreteranno i vini del territorio in luoghi inediti e accessibili solo per questa occasione: “Fritto & Bolla” al Torrione di Guardia, “Sospesi nel gusto” sulla terrazza del Comune, “Cena a 4 mani Arte & Vino” al Museo Sergiacomi, “Oltre l’annata” all’Enoteca Regionale, “Cena… sottovoce” nel giardino del Monastero, “Come una volta: vino & cucina” in Piazza Forlini, “Tapas bar… a vino” in Piazza San Martino, “Happy hours” al Chiostro Sant’Agostino. Alcune esperienze prevedono un numero limitato di posti con prenotazione obbligatoria. «Siamo davanti a un’occasione per fare storytelling – aggiunge Alessandro Schettino, rappresentante dell’Enoteca Regionale – per raccontare il lato più autentico dell’agricoltura».

 

«“Altrove” – conclude il sindaco Luigi Massaè un progetto nato per unire energie, visioni e competenze in un’immagine coordinata del nostro territorio. Costruire iniziative basate sulla collaborazione non è semplice, ma è proprio da qui che si parte per rafforzare il settore vinicolo. Altrove è anche un’esperienza suggestiva, quasi onirica, che racconta Offida come borgo autentico e vitale, che mette a disposizione il meglio di sé per accogliere, sorprendere e raccontare nuove storie sempre con impegno e continuità».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X