Fondazione Marche Cultura Marche Film Commission lancia il nuovo bando per sostenere le sale cinematografiche della Regione con un finanziamento di 2,4 milioni di euro a fondo perduto. Le domande potranno essere presentate dalle ore 12 di lunedì prossimo 28 luglio, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
«Con il lancio del bando dedicato alle sale cinematografiche, abbiamo portato a termine con successo, entro i termini previsti, il piano complessivo di investimenti di 16 milioni di euro, finanziati dal Programma Regionale FESR 2021-2027 a sostegno del settore audiovisivo nelle Marche, un investimento senza precedenti fortemente voluto dal Presidente Acquaroli.” – ha dichiarato Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission – Grazie ai finanziamenti derivanti dai bandi attivati dal 2023 a oggi, abbiamo potuto promuovere con forza le attività cinematografiche nella nostra regione, ottenendo grandi risultati in termini di attrazione di produzioni sempre più importanti, generando un notevole ritorno economico per il territorio, contribuendo alla creazione di una filiera di professionisti locali e favorendo una grande promozione internazionale delle bellezze paesaggistiche e culturali della nostra regione».
Il nuovo bando ha l’obiettivo di sostenere la crescita e il rafforzamento competitivo delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) del settore che operano nella filiera audiovisiva della proiezione cinematografica della regione Marche, attraverso il sostegno ad investimenti volti a migliorare l’efficienza, la funzionalità delle sale e la qualità dell’esperienza cinematografica.
Un intervento per favorire la competitività, la programmazione sul territorio e incentivare la promozione della cultura cinematografica.
Possono beneficiare delle agevolazioni del bando le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), comprese Associazioni e Fondazioni, aventi i parametri dimensionali di MPMI così come definiti sull’All.1 del Regolamento UE 651/2014, che operano nel settore della proiezione cinematografica nella Regione (Codice Ateco 59.14.00) da almeno un anno alla data di presentazione della domanda.
Le spese ammissibili per accedere al finanziamento partono da un minimo di 15.000 euro e devono essere sostenute interamente dal soggetto che presenta la domanda, l’agevolazione verrà erogata in forma di rimborso percentuale, fino ad un massimo del 80% dei costi dell’investimento.
«Questo intervento rappresenta un passo fondamentale per la valorizzazione e la crescita del settore audiovisivo nelle Marche – ha spiegato Francesco Gesualdi Direttore di Marche Film Commission- Le sale cinematografiche, oltre ad essere dei luoghi di proiezione rappresentano dei veri e propri centri culturali che promuovono l’incontro e la condivisione di esperienze artistiche. Con il bando vogliamo fornire le risorse necessarie per migliorare l’efficienza e la qualità dell’esperienza cinematografica. Le agevolazioni consentiranno di realizzare importanti investimenti, che spaziano dall’acquisto di attrezzature moderne a interventi di ristrutturazione, fino a consulenze specialistiche. La promozione della cultura cinematografica è una priorità per la nostra Film Commission e siamo convinti che, sostenendo le sale cinematografiche contribuiremo al loro sviluppo e alla crescita culturale e sociale della nostra comunità»
Per ogni tipologia di intervento sono ammissibili voci di spesa per le attività materiali, come beni strumentali, attrezzature, opere murarie e assimilate, e per attività immateriali come: consulenze specialistiche, fidejussioni, spese legali, assicurative, notarili e servizi strettamente pertinenti alla natura del progetto da finanziare.
Tutti i dettagli del bando sono disponibili sul sito di Fondazione Marche Cultura: www.fondazionemarchecultura.it/bandi/sostegno-alle-sale-cinematografiche-bando-anno-2025/
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati