Confartigianato Imprese Macerata – Ascoli Piceno – Fermo ha siglato un protocollo d’intesa con il Consorzio Calzaturiero Fermano-Maceratese, un passo significativo per il rafforzamento della collaborazione tra mondo associativo e sistema consortile. Un’unione d’intenti che rafforza la valorizzazione della manifattura locale con particolare attenzione alla produzione calzaturiera fermano-maceratese, riconosciuta a livello nazionale e internazionale per il suo valore artigianale e culturale.
La collaborazione prevede, tra gli altri aspetti, la partecipazione dell’Associazione alla redazione e adozione di un disciplinare tecnico di produzione, strumento essenziale per definire standard qualitativi precisi e identificare criteri comuni di riconoscimento e promozione del prodotto. L’intesa consolida, inoltre, un percorso condiviso tra le parti, con Confartigianato che si impegnerà a supportare il Consorzio in iniziative di promozione, workshop, eventi e azioni di comunicazione utili a diffondere il valore della calzatura locale, con il coinvolgimento attivo delle altre realtà del territorio.
«Quella che abbiamo sottoscritto è una collaborazione strategica per il nostro territorio – ha detto il vicepresidente interprovinciale di Confartigianato Lorenzo Totò. La situazione del settore calzaturiero è oggi particolarmente complessa, tra dinamiche di mercato sempre più sfidanti e una competizione globale che richiede qualità, riconoscibilità e tutela delle nostre eccellenze artigianali. Per tali motivi, accordi come questo protocollo d’intesa sono fondamentali: uniscono le forze, mettono a sistema competenze e risorse e creano le condizioni per valorizzare un patrimonio produttivo e culturale unico, quello della calzatura fermano-maceratese. Questa firma rappresenta un’azione concreta e mirata a tutelare e promuovere l’identità produttiva della nostra area».
«Desidero esprimere viva soddisfazione per la ratifica del protocollo d’intesa da parte di Confartigianato – ha aggiunto il Presidente del Consorzio di Tutela IGP Calzatura Fermano-Maceratese, Germano Craia. Si tratta di un atto che conferma la sensibilità e la visione strategica di un’organizzazione da sempre vicina al tessuto produttivo locale e attenta alla valorizzazione delle eccellenze territoriali. Il loro sostegno convinto al percorso dell’IGP rappresenta un segnale importante per tutto il distretto calzaturiero, che oggi più che mai ha bisogno di unità e condivisione. Confartigianato si conferma un interlocutore autorevole, competente e costruttivo, con cui siamo orgogliosi di collaborare».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati