Torna il Palio degli Arcieri: sfida sotto le stelle per la Brocca d’Oro

ASCOLI - Appuntamento sabato sera, nel giorno di Sant'Anna, al Campo Squarcia. Tutti i nomi in gara
...

 

di Elena Minucci

 

I sei sestieri della Quintana di Ascoli si preparano ad affrontare il Palio degli Arcieri, in programma, domani, sabato 26 luglio, alle ore 21, al Campo dei Giochi “Squarcia”.

Ogni sestiere schiererà tre arcieri, ognuno dei quali dovrà affrontare quattro prove: tiro allo scudo, tiro al bastone ,tiro alle tavolette e tiro al pendolo. Al termine delle prove, gli otto migliori dovranno sfidarsi in una fase ad eliminazione diretta e solo uno vincerà la Brocca d’Oro. L’ambito drappo, che sarà assegnato al sestiere vincitore, verrà svelato domani in occasione della presentazione del Palio della Giostra della Quintana di agosto.

 

Il campione in carica, il sestiere di Sant’Emidio, scende in campo con Marco Ambrosi, Giuseppe Capponi, Piero Di Bernardino, mentre Grazia Grilli, Luigi Sacripanti Luigi e Ludovica Sacripanti, saranno le riserve.

 

Porta Solestà sarà rappresentato da Antonio Vagnoni, Andrea Senesi e Marco Santamaria. Come riserve, Roberto Mindoli, Alessandra Nardinocchi e Roberto Nardinocchi.

 

Per Porta Maggiore, ecco Andrea Quercia, Elio Filipponi e Valter Di Pietrantonio mentre le riserve ci saranno, Giuseppe Murrone, Andrea Pepe e Emidio Felicetti. Porta Tufilla schiererà i collaudati Mauro Ciarrocchi, Giuseppe Gabrielli e Claudio Scoppa. Come riserve, Annalisa Gricinella e Fabio Di Pietro, quest’ ultimo quest’anno ha dovuto ridurre al minimo gli allenamenti per problemi alla spalla.

I ragazzi di Porta Romana

 

La Piazzarola avrà come titolari, Chiara Piccinini, Davide Tempera e Rocco Palumbi mentre come riserve, ci saranno Fabio Cipollini, Martina Piccinini e Lucia Piccinini.

 

Porta Romana ha presentato ufficialmente la sua squadra, ieri nella sede di viale Treviri. A gareggiare saranno Giuliano Scancella, Gabriele Pizzingrilli, Graziano Torricelli, Marcello Teodori, Isabella Orsi e Giorgio Faraotti. Tra i presenti all’incontro il Maestro d’arceria Raimondo Cipollini e il caposestiere Luigi De Santis.

 

«Grazie a tutto il comitato, un obiettivo è stato raggiunto – afferma il responsabile di Porta Romana, Giuliano Scancellaed è quello di potersi allenare in un’ aria adibita al tiro con l’arco nel nostro sestiere. Spero con tutto il cuore insieme al comitato, di realizzare una scuola di tiro con l’arco per formare giovani arcieri come Giorgio Faraotti. Noi ce la mettiamo tutta come ogni anno».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X