di Filippo Ferretti
(Video e foto di Pierluigi Giorgi)
“Ascoli città dello sport” ha spalancato le sue porte al mondo dell’aviazione. Per vari giorni, con il gran finale previsto oggi, 29 luglio, il capoluogo piceno ha accolto “Azzurro Ascoli”, una manifestazione dedicata totalmente all’universo dell’aviazione militare italiana. Il progetto, che ha visto caratterizzare vari luoghi della città con elementi tratti da questo universo da sempre ambientato nel cielo – dalle divise nelle vetrine nei negozi a velivoli storici in vari scorci del centro – ha cercato con esposizioni, incontri culturali, appuntamenti musicali e approfondimenti storici di offrire un omaggio alla memoria aeronautica e al suo ruolo nella storia e nell’identità dell’Italia.
La rassegna, che ha proposto concerti ad Ascoli e a Venarotta ad opera della “Fanfara del Comando Scuole AM”, ha avuto il compito anche di ricordare figure importanti del settore. In particolare, attraverso l’incontro “Ottanta anni dalla guerra di liberazione”, è stato reso possibile rammentare l’esempio di Fausto Simonetti, di Luigi Stipa e dei fatti d’arme del 12 settembre 1943.
Nel pomeriggio di oggi, 29 luglio, “Azzurro Ascoli” vedrà il suo momento finale, attraverso il quale calerà il sipario di una kermesse ricca di eventi, che ha compreso nei giorni scorsi anche la celebrazione in suffragio dei caduti dell’aviazione e dell’aeronautica militare presieduta dal cardinale ascolano Giuseppe Petrocchi.
L’ultimo appuntamento avrà luogo a Palazzo dei Capitani, in piazza del Popolo alle ore 18 di oggi, martedì 29, grazie alla conferenza “Conservazione e valorizzazione del patrimonio storico aeronautico”.
Danilo Sparacino
La manifestazione, con la partecipazione di relatori esperti, oltre che di studiosi e di protagonisti della materia, ha voluto puntare su un tema, quello dell’Aereonautica Militare, che ha rappresentato un punto di riferimento e un elemento di memoria in Italia, settore che il progetto ha voluto valorizzare e tramandare alle nuove generazioni. La manifestazione, curata dal Museo Internazionale delle Guerre Mondiali di Rocchetta a Volturno, presieduta da Danilo Sparacino (Video), e dall’associazione Arma Aeronautica, nelle sue articolazioni locali e nazionali ha compreso, oltre alla sezione “culturale-divulgativa”, anche quella espositiva, che ogni giorno e sino a questa sera, ha consentito al pubblico di visitare una mostra diffusa sul tema allestita presso alcune tra le più suggestive e prestigiose sedi storiche della città.
FOTOGALLERY
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati