Un momento del corteo dell’edizione della Quintana di luglio
di Elena Minucci
Tante le novità in programma per l’edizione numero 100 della Quintana, che vedrà sfilare oltre mille figuranti tra le vie e le piazze della città. Il conto alla rovescia è quasi terminato: domenica 3 agosto si terrà il corteo storico, in onore del patrono Sant’Emidio, in un’edizione doppiamente speciale perché celebra anche il centenario della manifestazione.
A causa del caldo, la partenza del corteo è stata posticipata alle 16:15, mentre l’inizio della Giostra è previsto per le 17. Tuttavia, le previsioni meteo indicano la possibilità di pioggia: il Consiglio degli Anziani attenderà l’evolversi delle condizioni atmosferiche di domani prima di prendere eventuali decisioni.
LE NOVITA’ – Ogni sestiere introdurrà nuovi elementi per arricchire il corteo.
Il sestiere di Sant’Emidio presenterà la nuova figura dell’araldo a cavallo, interpretata da Simone Panichi e ispirata al nobile Antonio Battista Saladini, membro del Consiglio di Credenza. Il costume è stato realizzato dall’atelier di Graziella Simonetti.
A Porta Romana, come da tradizione, torneranno i falconieri della famiglia Ciannavei, rappresentati da tre generazioni: il nonno Giancarlo, il padre Luca e la piccola Giulia, che sfileranno con un’aquila reale, un gufo reale e un giovane gheppio europeo.
Sempre ad agosto, il corteo sarà arricchito da menestrelli e suonatori di strumenti antichi: ghironda, arpa e viella sono le novità musicali di quest’anno.
A Porta Tufilla, i popolani porteranno ramoscelli di basilico, mentre tra gli armati verrà modificato l’ordine degli elementi nel gruppo.
I BAMBINI PROTAGONISTI – Grande attenzione sarà riservata ai più piccoli: dopo il passaggio del penultimo sestiere, tutti i bambini saranno protagonisti di una sfilata speciale in Piazza del Popolo. Al suono dei tamburi e al richiamo delle chiarine, i bambini potranno unirsi al corteo: i più piccoli potranno essere accompagnati in braccio dai genitori, mentre i più grandi saranno guidati dal personale preposto.
GRAN FINALE IN PIAZZA – Al termine della Giostra, una grande festa in Piazza del Popolo celebrerà ufficialmente i 100 anni della Quintana, tra tradizione, emozione e rinnovata partecipazione cittadina.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati