Tutto pronto per la première di “Memorie di Carta”, il docufilm che celebra la storia delle cartiere di Fabriano

EVENTO - Domenica 21 settembre due proiezioni aperte al pubblico nelle Cartiere Miliani di Fabriano. Le due proiezioni previste, aperte al pubblico, fino ad esaurimento posti, verranno precedute da un incontro a cui prenderà parte Andrea Agostini Presidente di Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission e la regista Francesca Muci 
...

foto by Fondazione Fedrigoni Fabriano diffusa dalla Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission

Dalla magia delle Cartiere di Fabriano, patrimonio vivo di storia, arte e ingegno italiano prende vita Memorie di Carta, il nuovo film documentario che racconta la storia illustre di questa eccellenza simbolo di avanzato disegno industriale e sociale che verrà proiettato in anteprima domenica 21 settembre alle ore 17 e alle ore 18.30 nella Sala Forme del complesso storico delle Cartiere Miliani Fabriano, sede della Fondazione Fedrigoni Fabriano in viale Pietro Miliani 31/33 a Fabriano.

 

Il docufilm di 60 minuti, prodotto da Silvia Innocenzi e Giovanni Saulini per Alfa Multimedia e stato scritto dalla regista Francesca Muci in collaborazione con Federica Tudisco e realizzato con il sostegno di Regione Marche PR-FESR 2021-2027, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in quanto risultante tra i vincitori del bando.

Le due proiezioni previste, aperte al pubblico, fino ad esaurimento posti, verranno precedute da un incontro a cui prenderà parte Andrea Agostini Presidente di Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission e la regista Francesca Muci che ha saputo cogliere con grande sensibilità le voci e le mani delle cartare, guidando gli spettatori in un viaggio emozionante attraverso profumi, gesti antichi e innovazione. Un racconto che intreccia abilità artigiana, evoluzione tecnologica, creatività e quei valori unici che da secoli sono impastati con la cellulosa, trattenendo per sempre storie ed emozioni.

foto by Fondazione Fedrigoni Fabriano diffusa dalla Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission

«La carta – ricordano dalla Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission – è il mezzo attraverso la quale si sono tramandati saperi, storie e cultura, uno strumento che appartiene a tutti, ma è a Fabriano che la carta prende vita e respira da secoli. Qui il fiume Giano dà linfa vitale a quell’insieme di fibre che diventeranno carta e scandisce con i suoi flutti l’immenso lavoro di chi, con le proprie mani, dà corpo ai fogli. Un luogo che è diventato un simbolo, un logo e un’icona del made in Italy. Il punto di partenza del docufilm è proprio la struttura della storica Cartiera Miliani, con le mura rosa e la lunga vetrata che ospitava i vecchi stabilimenti, ora sede della Fondazione Fedrigoni Fabriano. È qui che nasce per la prima volta in Italia un sistema industriale addetto alla produzione della carta, che si evolve e prende piede da una tradizione che affonda le sue radici nel medioevo. L’appuntamento con le proiezioni in anteprima del docufilm Memorie di Carta sarà un’occasione speciale per immergersi in un pezzo di storia italiana e celebrare un’eccellenza tutta made in Marche che ha reso il nome di Fabriano sinonimo di carta in tutto il mondo».

Foto by Fondazione Fedrigoni Fabriano diffusa dalla Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X