L’Ascoli non vuole fermarsi: contro il Pineto sarà caccia al primo acuto casalingo

CALCIO - Dopo i tre successi arrivati nelle tre trasferte disputate, i bianconeri sperano di sbloccarsi tra le mura amiche. Mister Tomei: «Servirà massima attenzione, vedo ancora ampi margini di miglioramento». Passeri nel suo "dispaccio": «Una designazione arbitrale dubbia ci ha incrinato l'umore. Godiamoci le vittorie e restiamo uniti»
...

L’esultanza dei bianconeri al “Picchi”

di Salvatore Mastropietro

 

Neanche il tempo di godersi il successo di Livorno per l’Ascoli è subito ora di tornare in campo. Domani sera al “Del Duca” contro il Pineto andrà in scena il primo turno infrasettimanale della stagione, valevole per la sesta giornata di campionato a cui il Picchio arriva con undici punti raccolti, soltanto uno in meno rispetto alle prime in classifica Arezzo e Ravenna.

 

La squadra di Francesco Tomei non vuole fermarsi e spera di sbloccarsi anche davanti al proprio pubblico, dove finora sono arrivati due 0-0 rispettivamente contro Pianese e Juventus Next Gen, dopo i tre successi arrivate su tre trasferte. Quattro se si aggiunge anche la vittoria ai rigori di Coppa Italia di Serie C arrivata proprio contro il Pineto.

 

Il presidente Bernardino Passeri (foto Ascoli Calcio)

La vigilia del match è tutto sommato tranquilla, come affermato anche dal presidente Bernardino Passeri nell’ormai consueto “dispaccio” pubblicato sui canali ufficiali del club bianconero: «Oggi è una giornata serena, un lunedì di vigilia di un’altra partita importante e di un altro piccolo passo da compiere, in questa stagione che è ancora all’inizio. Il rientro da Livorno mi ha lasciato tutte belle sensazioni dal campo: consapevolezza, qualità e una porta ancora inviolata dall’inizio della stagione (che orgoglio essere gli unici nelle 5 leghe principali!) che devono continuare a prevalere su ogni altra cosa, compresa la poco ospitale accoglienza toscana.

 

Questa mattina un pensiero ci ha incrinato l’umore, per una designazione quantomeno dubbia, il tutto è immediatamente rientrato dopo che, come società, ci si è adoperati per capire meglio la situazione. Ora quindi ogni pensiero deve tornare al campo, l’unico luogo in cui dimostrare quanto valiamo. Inutile prolungarsi troppo, godiamoci le vittorie, senza esaltazione, e manteniamo alta la concentrazione. Non abbiamo fatto ancora nulla, stiamo soltanto onorando il patto sottoscritto in estate. L’importante è restare uniti, l’uno al fianco dell’altra, per la Regina delle Marche. Per concludere, mercoledì avremo l’occasione di presentare i compagni di viaggio che abbiamo anticipato la scorsa settimana, con la possibilità di approfondire ogni cosa con più calma. Ci vediamo domani!».

 

Francesco Tomei

Non sarà di certo una sfida agevole contro quella che è a tutti gli effetti una realtà consolidata della categoria dopo le due qualificazioni playoff di fila centrate nelle ultime due stagioni. Gli abruzzesi hanno otto punti in campionato dopo quattro partite, frutto di due pareggi e due successi (entrambi arrivati lontano dal “Pavone-Mariani”). Occorrerà fare attenzione, dunque, come ribadito dallo stesso allenatore bianconero, che ha presentato così la gara dal “Picchio Village”: «La squadra sta recuperando, ci siamo tutti tranne Oviszach che ne avrà ancora per qualche giorno. A Livorno siamo stati bravi a mettere la gara sui nostri binari dopo pochi minuti, abbiamo gestito la gara in modo molto maturo. Ho apprezzato la coscienza del pericolo, la gara è stata gestita con massima attenzione e senza rilassamenti. Domani avremo una partita pericolosissima, l’entusiasmo rischia di renderti più superficiali e a noi non deve accadere. Affrontiamo una squadra molto forte, come dimostrano i risultati. In casa abbiamo finora affrontato partite opposte rispetto a quelle in trasferta, bisogna rimanere tranquilli e stare attentissimi. Mi preme di far capire ai ragazzi che i pericoli saranno tanti e che dovranno essere tantissimi nel lavoro».

 

Su alcuni possibili cambi di formazione: «Corradini sta bene, ma come tutti i ragazzi arrivati alla fine del mercato ha bisogno di rodaggio a livello fisico e tecnico-tattico. Si sta mettendo a disposizione, lavora con massima serietà e presto lo vedremo in campo. Qualcosa cambieremo, ma delle tre partite la più difficoltosa sarà quella con la Torres in quanto la terza in una settimana. Qualcuno ha qualche acciacco, ma abbiamo la possibilità di fare qualche cambio. Gori? Sta lavorando molto bene, si percepisce e si vede che è molto partecipa. Sottolineo anche la prova di Chakir con il Livorno, inoltre abbiamo anche Corazza che avrà le sue occasioni e ci sarà utile per le sue caratteristiche».

 

L’Ascoli è l’unica squadra dei campionati professionistici europei ad aver mantenuto la porta inviolata: «Ci teniamo questa soddisfazione, ma non è questa la nostra preoccupazione maggiore. Dobbiamo migliorare la nostra proposta di gioco, la fluidità, la pazienza. Come blocco squadra bisogna lavorare per far arrivare meno pericoli possibili nella nostra area. I risultati ci stanno premiando, ma io vedo ampi margini di miglioramento».

 

A livello di formazione sono attese almeno un paio di novità. Nel terzetto il doppio ballottaggio riguarda Alagna e Pagliai sull’out di destra, mentre Rizzo insidia Nicoletti al fianco di Curado. A centrocampo Milanese, uscito con crampi dal match contro il Livorno, potrebbe lasciare spazio dall’inizio a Corradini. Sulla trequarti, invece, Silipo si gioca rispettivamente il posto con Del Sole e Rizzo Pinna. In avanti, invece, Gori parte leggermente in vantaggio rispetto a Chakir.

 

ARBITRO – Aveva fatto discutere questa mattina la designazione del sambenedettese Stefano Allievi come assistente al “Football Video Support” dell’arbitro . Tifosi e addetti ai lavori hanno subito notato la strana coincidenza e, soprattutto, il fatto che sul profilo del direttore di gara figurassero contenuti da supporter della Samb. Per non alimentare ulteriormente le polemiche, l’Associazione Italiana Arbitri è corsa ai riparti, designando al suo posto Daljit Singh di Macerata.

 

LE PROBABILI FORMAZIONI

ASCOLI (4-2-3-1): Vitale; Pagliai, Curado, Nicoletti, Guiebre; Corradini, Damiani; Silipo, Rizzo Pinna, D’Uffizi; Gori. Allenatore: Tomei

PINETO

Arbitro: Ubaldi di Roma 1 (assistenti Pasqualetto di Aprilia e Petrov di Roma 1, quarto ufficiale Ursini di Pescara, operatore FVS Singh di Macerata)

Stadio: Del Duca, ore 20,45


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X