Il Comune di Monteprandone compie un nuovo passo verso la sostenibilità ambientale e l’innovazione nell’edilizia scolastica. Dopo l’avvio dei lavori di demolizione e ricostruzione della scuola primaria “Plesso B” in via Benedetto Croce, già finanziata nell’ambito del Pnrr – Missione 4 Istruzione e Ricerca, l’Amministrazione ha ottenuto un ulteriore finanziamento dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), tramite il Gestore dei Servizi Energetici (Gse).
Il contributo, pari a 946.954,00 euro, permetterà di realizzare un edificio a energia quasi zero (nZEB), tra i più moderni ed efficienti del territorio. La nuova scuola non sarà solo un luogo sicuro e accogliente per gli alunni, ma una struttura in grado di produrre gran parte dell’energia necessaria al proprio funzionamento, riducendo consumi e impatto ambientale.
Il progetto prevede tecnologie all’avanguardia: un impianto fotovoltaico integrato nella copertura, sistemi di riscaldamento e raffrescamento alimentati da pompe di calore di ultima generazione, ventilazione meccanica controllata, illuminazione a led, infissi e schermature solari ad alte prestazioni e sistemi intelligenti per la gestione ottimizzata dei consumi energetici.
Queste soluzioni renderanno la scuola un modello di edilizia sostenibile, capace di unire estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente, con spazi luminosi e accoglienti, costruiti secondo criteri bioclimatici, in grado di ridurre le emissioni di CO₂ e i costi di gestione.
Il sindaco Sergio Loggi ha commentato: «Abbiamo lavorato per portare a Monteprandone una scuola che non sia solo bella e sicura, ma anche tra le più innovative del territorio. Desidero ringraziare il nostro Ufficio Tecnico, che ha seguito con competenza e dedizione ogni fase di questo percorso».
Il vicesindaco e assessore al Patrimonio Cristian Ficcadenti ha aggiunto: «Questo ulteriore finanziamento ci permette di affermare che la scuola e l’intero patrimonio scolastico di Monteprandone sono oggi davvero all’avanguardia. È un traguardo che consolida il nostro impegno nel garantire alle famiglie strutture moderne, sicure ed efficienti, che presto si completerà con la riqualificazione della scuola secondaria, già in programma».
La consigliera con delega all’Ambiente Meri Cossignani ha sottolineato: «Monteprandone si conferma un Comune attento alle problematiche ambientali, non solo con dichiarazioni di principio, ma con azioni concrete di sostenibilità. La costante ricerca di finanziamenti specifici, come in questo caso, ci consente di realizzare opere importanti senza gravare sulle casse comunali e quindi sui cittadini».
Con questo intervento, Monteprandone si conferma tra i Comuni più virtuosi per scuole sicure, innovative e sostenibili, offrendo alle nuove generazioni spazi moderni e funzionali e un impegno concreto per la tutela dell’ambiente.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati