Tutto pronto per la 54ª “Festa d’Autunno”: tra castagne, tradizione e profumi di montagna

ACQUASANTA TERME - Folklore ed enogastronomia protagonisti il prossimo 18 e 19 ottobre. Protagonista assoluta, la mostra-mercato dei prodotti tipici dei Monti della Laga
...

 

È tutto pronto per la 54ª edizione della “Festa d’Autunno” dei prodotti tipici della montagna, in programma il 18 e 19 ottobre nel cuore di Acquasanta Terme, uno degli appuntamenti più longevi e amati del Piceno.

Marroni in pole position

 

Una manifestazione che, anno dopo anno, continua a rinnovare il suo fascino grazie a un mix unico di folklore, gastronomia e tradizione. Per due giornate il borgo montano si trasformerà in un grande palcoscenico di sapori e colori, con la mostra-mercato dei prodotti tipici dei Monti della Laga, dove sarà possibile gustare e acquistare castagne, funghi, tartufi, formaggi e tante altre eccellenze del territorio.

 

Non mancheranno gli stand gastronomici con piatti tipici preparati secondo le antiche ricette locali, accompagnati da vini e specialità artigianali. Le vie del centro saranno animate da musica popolare, spettacoli folkloristici e gruppi itineranti, in un’atmosfera festosa capace di coinvolgere residenti e visitatori.

«La “Festa d’Autunno” è il simbolo della nostra identità e della nostra comunità – spiega il sindaco Sante Stangoni -. Si tratta di un momento di incontro e di condivisione che ogni anno raduna migliaia di persone e che ci ricorda quanto sia importante custodire le tradizioni, valorizzando al tempo stesso le ricchezze naturali e gastronomiche del territorio. Un appuntamento per chi ama la buona tavola, l’artigianato e la cultura popolare, ma soprattutto per chi vuole riscoprire il gusto autentico della montagna marchigiana».

 

Organizzata dalla Pro Loco di Acquasanta Terme in tandem con il Comune e il contributo di Bim Tronto, Fainplast e Il Boccetto, la Festa d’Autunno richiama visitatori da tutta la provincia e dalle regioni limitrofe, attratti dalla genuinità dei prodotti, dall’accoglienza della gente e dal fascino di un territorio che, con l’arrivo dell’autunno, si accende di colori e profumi.

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X