Una narrazione sensoriale guidata dalla voce esperta e carismatica di Otello Renzi, sommelier di fama e talento raro, capace di trasformare ogni bicchiere in una storia. Un evento enogastronomico, ma non solo.
“Armonia di legumi” al Palafiera, nuova esperienza organizzata dall’associazione “Abitare“, ha costruito un percorso, un dialogo tra territorio ed etichette selezionate, in cui ogni abbinamento diventa un ponte tra passato e presente, tra terra e tavola.
Il suo intervento ha dato ritmo alla serata, scandendo i tempi della degustazione con la precisione di un direttore d’orchestra e la passione di chi conosce il valore profondo del gusto.
Accanto a lui, lo chef Riccardo Lupi ha firmato un piatto simbolo: una creazione dedicata alla mela rosa dei Sibillini, presidio Slow Food, che ha raccontato la resilienza di una terra che non smette di rinascere. E la biologa nutrizionista Marinella Stagno ha arricchito il tutto con riflessioni scientifiche, senza mai spegnere la poesia del palato.
L’evento ha scelto di non mettersi al centro, ma di lasciare spazio alle voci, ai sapori, alle emozioni. E il messaggio finale, “Abitare… la terra e i suoi frutti”, è risuonato come un invito a restare, a riconoscersi, a condividere. Perché il cibo, quando è raccontato così, non è solo vino. È memoria, è visione, è futuro.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati