Un Rinascimento marchigiano che parte dalle ferite del sisma per parlare al mondo. Il progetto espositivo promosso da Anci e sostenuto dalla Struttura commissariale per la ricostruzione post sisma 2016 sarà tra le 64 iniziative finanziate dal Ministero della Cultura per la promozione internazionale dell’arte e della cultura italiane. Lo ha annunciato il commissario straordinario Guido Castelli, ringraziando il ministro Alessandro Giuli per l’inserimento della mostra “Rinascimento Marchigiano” tra i progetti di diplomazia culturale finanziati nel triennio 2025-2027 con quasi 20 milioni di euro complessivi.
Guido Castelli e Alessandro Giuli
L’esposizione, che porterà in Cina, Germania e Spagna il racconto del recupero del patrimonio culturale colpito dal terremoto, rappresenta, nelle parole del commissario, molto più di una vetrina internazionale.
«Questa iniziativa rappresenta non solo un’occasione di grande prestigio internazionale – commenta Castelli – ma anche il segno tangibile della rinascita dei territori del cratere, che attraverso la ricostruzione e la valorizzazione del loro straordinario patrimonio artistico e culturale dimostrano al mondo la forza di comunità resilienti e capaci di ripartire».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati