“Marche Storie” si fa per tre: fine settimana ricco di eventi tra Monteprandone, Grottammare e Appignano

UNO SPETTACOLO teatrale dentro una vecchia corriera, raccontando i sogni e le vite prendendo spunto dai cittadini dei tre borghi; "corner" poetici partendo dai versi marchigiani più celebri; e poi filastrocche e giochi per bambini. Da venerdì 14 a domenica 16, tutto il pomeriggio per un autunno "incantato"
...

Roberto Paoletti, Sara Moreschini, Roberta Iozzi, Martina Sciarroni, Fabiana Pellegrino

 

di Pier Paolo Flammini

 

La quinta edizione di “Marche Storie” vede, nel Piceno, la novità di una collaborazione tra tre comuni in una serie di eventi che spazieranno dalla poesia al teatro, dalle filastrocche a quel pizzico di sogno e di magia che ben si addice al clima autunnale. Dal 14 al 16 novembre a Monteprandone, Grottammare e Appignano del Tronto non ci si annoierà, grazie alla collaborazione anche di tante associazioni come la Casa di Asterione con Roberto Paoletti, Lo Stormo, Caleidoscopio, l’impresa sociale La Cometa con Fabiana Pellegrino, Prima Persona Plurale. Con la collaborazione di Amat e Fondazione Marche Cultura.

 

L’evento principale di chiama “Alba”: uno spettacolo teatrale che si svolgerà all’interno di una vecchia corriera, con venti spettatori all’interno. Tre repliche giornaliere, alle 17, 19 e 21: si inizia a Grottammare, all’ingresso del Vecchio Incasato, venerdì 14, sabato 15 invece si va a Monteprandone in Piazza San Giacomo, domenica 16 ad Appignano in via Roma, davanti al Teatro Sale. Considerati i posti limitati, è obbligatoria, per questo eventi, prenotarsi tramite il link Eventbrite.

 

Altro elemento che arricchisce l’offerta di “Marche Storie” nei tre borghi saranno le “Incursioni Poetiche”, passeggiate poetiche per le vie del borgo, che vedranno gli attori della compagnia Caleidoscopio animare alcuni corner decantando poesie e testi di autori e poeti marchigiani. L’evento è gratuito, senza prenotazione e con accompagnatore, e si terrà con orario dalle 18 alle 20 nelle seguenti date: Monteprandone venerdì 14 novembre, Appignano del Tronto, sabato 15 novembre, Grottammare domenica 16 novembre.

 

Per i più piccoli, l’Impresa sociale Comete propone “Spaesi. Le filastrocche di Marche Storie”, un contest artistico e creativo che coinvolge bambine e bambini in un percorso immaginifico per reinterpretare il proprio paese. L’evento è gratuito, senza prenotazione e con accompagnatore, e si terrà con orario 15 nelle seguenti date: Appignano del Tronto, venerdì 14 novembre, Grottammare sabato 15 novembre, Monteprandone, domenica 16 novembre.

 

Soddisfatta per la sinergia intercomunale l’assessore al Turismo monteprandonese Roberta Iozzi: «Questa è la quinta edizione di Marche Storie e ci siamo organizzati in un percorso poetico che va dal mare ai calanchi passando per la prima collina di Monteprandone. Abbiamo creato un valore aggiunto, nonostante che il bando iniziale sia stato poi modificato dalla Regione creandoci qualche problema. Per noi comuni collinari è importante attrarre chi si trova sulla costa cercando di farlo con la destagionalizzazione».

 

Sara Moreschini, sindaco di Appignano, aggiunge: «Un anno fa ci classificammo primi nel bando di Marche Storie ma abbiamo preferito lavorare insieme ad altri comuni, più grandi di noi. Le associazioni hanno parlato con i cittadini e metteranno in scena le loro esperienze, le loro vite, i loro sogni». Martina Sciarroni, consigliere delegato di Grottammare, si complimenta «con “Marche Storie” perché tutela gli artisti e un settore in sofferenza. Nel fine settimana saranno aperti i musei comunali, civici, religiosi, e in via eccezionale anche la Chiesa di Santa Lucia».

 

Manifesto Marche Storie

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X