Linea Verde racconta “Centauroos”

ASCOLI - Sabato in onda su Rai Uno una puntata dedicata alle cento torri. Tra le realtà protagoniste del servizio, la start-up innovativa di stampa 3D per l’architettura e il design, che riutilizza i rifiuti da costruzione e demolizione per creare elementi architettonici, arredi urbani e complementi outdoor
...

 

Nuova puntata di Linea Verde Italia su Ascoli Piceno e il suo territorio, gioiello delle Marche, modello di sviluppo sostenibile proiettato al futuro, capace di coniugare la sua storia millenaria a una visione contemporanea e lungimirante.

Centauroos su Linea Verde

 

“Dove la tradizione incontra l’innovazione” il leitmotiv della puntata che andrà in onda su Rai Uno sabato 15 novembre alle 12,30 condotta da Monica Caradonna e Tinto, descrivendo la bellezza che si respira – dall’arte, all’architettura, al paesaggio – e l’eccellenza che attraversa il patrimonio della città di travertino e dei suoi dintorni, dall’enogastronomia alla sperimentazione tecnologica.

 

Tra le realtà protagoniste del servizio, Centauroos, la start-up innovativa di stampa 3D per l’architettura e il design, che riutilizza i rifiuti da costruzione e demolizione per creare elementi architettonici, arredi urbani e complementi outdoor. Fondata dagli architetti Roberto Cognoli, Marco Galasso e Giovanni Marinelli, la giovane impresa ha visto nel tempo l’ingresso tra i soci dell’imprenditore Stefano Panichi e del designer Ernesto Cesario.

Panichi e Monica Caradonna

 

Attraverso le interviste a Stefano Panichi e Roberto Cognoli, Linea Verde racconterà come Centauroos recupera e rilavora le macerie del cratere sismico del 2016, restituendo loro nuova vita all’insegna della sostenibilità, dell’identità territoriale e della rigenerazione delle comunità locali. Un progetto che unisce innovazione e memoria, trasformando le tracce del passato in materia per il futuro e offrendo un modello concreto di rigenerazione sostenibile delle aree interne.

 

Si vedranno elementi d’arredo urbano realizzati e dislocati in città e si andrà a scoprire negli spazi dell’hangar che ospita il quartier generale di Centauroos il processo progettuale e produttivo e i suoi segreti.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X