“Benvenuti in Atelier”, la moda Cna apre le porte il 21 e il 22 novembre

WORKSHOP, visite guidate e attività tematiche permetteranno a tutti di vivere da vicino la qualità, la creatività e il saper fare artigiano
...

 

 

Il cuore dell’artigianato e della moda del Piceno si apre al pubblico: venerdì 21 e sabato 22 novembre torna “Benvenuti in Atelier”, l’iniziativa di Cna Ascoli Piceno che permette di scoprire da vicino la magia del Made in Italy. Per due giorni, botteghe e laboratori del territorio accoglieranno cittadini, studenti e appassionati per mostrare come nascono le creazioni che da sempre rendono celebre il Piceno nel mondo.

Gli artigiani Cna del territorio, come i colleghi in tutta Italia, offriranno workshop, visite guidate, performance e attività tematiche, condividendo con il pubblico la qualità, la creatività e la maestria che caratterizzano ogni loro prodotto.

 

Angela Malizia

L’edizione 2025 prenderà il via venerdì 21 novembre con un’anteprima nella sartoria “L’Asola” di Angela Malizia a Grottammare.

 

 

Sabato 22 novembre, invece, sarà il turno di tre atelier di Ascoli: Simonetti Atelier di Graziella Simonetti (via dei Soderini, 8) L’arte nel vestire di Rita Marchei (via Ruffini, 12), Atelier Franco Mariani (via Sacconi, 53).

 

 

 

Franco Mariani

La mattina sarà dedicata agli studenti dell’IIS “Fermi-Sacconi-Cpia” – indirizzo professionale Industria e Artigianato – che potranno apprendere tecniche e segreti del mestiere direttamente dai maestri. Ma la giornata è aperta a tutti: cittadini e curiosi avranno un’opportunità unica per ammirare da vicino la maestria sartoriale che anima ogni creazione.

 

Irene Cicchiello

«Benvenuti in Atelier è il momento in cui la moda artigiana del Piceno apre le porte al pubblico, condividendo con clienti, studenti e appassionati la bellezza dei laboratori in cui ogni creazione prende forma – spiega Irene Cicchiello, responsabile Cna Federmoda Ascoli Piceno -. Aprire le nostre botteghe significa trasmettere un patrimonio di competenze che da generazioni identifica il nostro territorio. Invitiamo tutti a scoprire le tecniche, la creatività e la bellezza che rendono uniche le nostre creazioni».

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X