
Marica Cataldi, Luigi Massa, Eleonora Tassoni
di Maria Grazia Lappa
“Oltre le righe -Incontro con l’autore” è l’iniziativa sostenuta dall’Amministrazione comunale di Offida per promuovere il mondo dei libri. Si tratta di un ciclo di quattro incontri con gli autori, organizzati in collaborazione con la Libreria Rinascita.
Gli incontri si terranno sia nella biblioteca comunale “Portelli”, che nel teatro Serpente Aureo di Offida.
Una proposta culturale efficace per rafforzare il ruolo della biblioteca la trasforma da semplice luogo di conservazione a un “hub” culturale e sociale dinamico e inclusivo, che risponde ai bisogni della comunità e ne promuove la coesione.
Un progetto che intreccia la promozione dei libri e la socialità. Perché come più volte ribadito durante la conferenza stampa dai presenti, la biblioteca non è un mero contenitore di volumi, ma un’entità dinamica, un centro propulsore di idee, apprendimento e creatività.
La rassegna prenderà il via sabato 6 dicembre con l’intervento di Sara Pellegrini e Giuseppina Ciotti, che presenteranno il libro: “Linguaggio e movimento” sullo sviluppo del bambini durante la prima infanzia.
Il secondo appuntamento è previsto per il 19 dicembre con Giovanna Zucca con: “Il segreto di Miss Austen”, un omaggio raffinato alla scrittrice britannica di cui Zucca è appassionata e competente divulgatrice.
Il nuovo anno si aprirà con l’appuntamento del 10 gennaio con Roberta Recchia, caso editoriale del 2024 e autrice di “Io che ti ho voluto così bene”, romanzo che affronta tutto il retroscena di un femminicidio: una famiglia che si lacera, crolla e tenta di ricomporsi.
La chiusura sarà affidata a Teresa Ciabatti, l’appuntamento è per il 21 marzo, con “Donna Regina”, un’opera che prende avvio da una rara intervista a un detenuto in regime di 41 bis e si sviluppa in un’indagine sulle scelte che segnano, e spesso deviano, i destini individuali.
La rassegna si inserisce nel più ampio progetto della biblioteca di comunità, che negli ultimi mesi si è arricchita di nuovi spazi, nuovi servizi e soprattutto nuovi libri.

Il sindaco Massa e l’assessore Cataldi
«La crescita della biblioteca è un processo continuo – sottolinea l’assessore alla cultura Marica Cataldi – Oggi possiamo contare su altri 160 nuovi volumi, un incremento che rafforza l’offerta e dimostra quanto investire nella cultura significhi investire nelle persone».
Una biblioteca che cresce e una comunità che risponde. Durante la conferenza stampa l’assessore Cataldi ha ribadito lo straordinario ruolo dei volontari, vera linfa per la biblioteca, che garantiscono l’apertura quotidiana: «La partecipazione attiva è ciò che trasforma un luogo pubblico in un presidio culturale vivo».
Sulla stessa lunghezza d’onda il sindaco Luigi Massa, che ha sottolineato che la biblioteca non è una raccolta di libri, ma un luogo che si sta evolvendo grazie alla collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini: «In un periodo segnato da fragilità sociali, avere spazi di confronto e pensiero condiviso è più che mai fondamentale».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati