Samb-Pineto 1-1, i rossoblù faticano a segnare e prendono gol su un traversone

SERIE C - Dopo un primo tempo con tante occasioni sprecate, ecco la rete di Bruzzaniti per gli ospiti, e poi il pareggio di Candellori
...

 

La Samb fallisce l’appuntamento con la vittoria che manca da 7 giornate e vede assottigliarsi il vantaggio dalla zona play out a sole 4 lunghezze, dopo la vittoria del Bra. Nella doppia sfida casalinga i rossoblù hanno raccolto pochissimo a fronte di due gare che avrebbero meritato di vincere per le occasioni avute, ma il numero di errori sotto porta, se contro la Ternana si erano avuti in numero contenuto e quasi tutti con Konate, stavolta la facilità con la quale la Samb è andata alla conclusione e l’altrettanta incredibile imprecisione desta sconcerto. Se ci mettiamo che contro il Pineto il gol è arrivato l’unica volta che la palla è stata indirizzata verso la porta di Cultraro e per di più neppure con un tiro ma con un cross neanche troppo tagliato, ecco che siamo di fronte a una situazione difficilmente decifrabile. E meno male che Candellori ha pareggiato, perché, nonostante le ulteriori occasioni a tempo scaduto, si era rischiata la beffa.

 

Palladini ha sorpreso un po’ tutti ma ha sopperito alle assenze di Moussa Touré e Bongelli abbandonando il centrocampo a 3, che avrebbe obbligato a schierare giocatori mai schierati titolari come Lulli e Napolitano, per adattarsi in una linea mediana a quattro, grazie all’intelligente inserimento di Marranzino come cursore di fascia, a sinistra (Konate invece si è accomodato a destra anche se con compiti di inserimento offensivi). L’ex Napoli infatti ha potuto finalmente dimostrare le sue doti nel ruolo più adatto, non quello di attaccante (la scarsa propensione sotto porta è evidente, almeno per ora) né mezzala: tattica, tanta corsa e progressione. Davanti insieme ad Eusepi è stato data un’ultima chance a Nouhan Touré, giocatore da recuperare (per ammissione dello stesso Palladini a fine gara), e forse questo è stato l’unico errore dell’undici titolare, evidente dopo l’ingresso di Sbaffo.

 

Il primo tempo è solo di marca rossoblù per non fosse stato per una percussione in apertura di Borsoi, la cui conclusione dal limite esce fuori di poco. Poi comincia la conta delle occasioni sbagliate, con Marranzino croce (per l’imprecisione) più che delizia (per la qualità degli inserimenti). Al 18′ Marranzino ruba palla, se la porta avanti con la suola della scarpa poi calcia di sinistro dal limite, ma la palla termina fuori; dopo due minuti su contrasto conn Nouhan palla a Marranzino a centro area, col portiere un po’ fuori dai pali, ma l’esterno calcia male di sinistro e spedisce la palla sul fondo; dopo un minuto ancora Marranzino bravo a scambiare con Konate, ma il suo tiro dal limite è debole. Poco dopo la Samb finalmente segna: Nouhan dalla destra mette in mezzo, Eusepi è bravissimo ad alzare la palla e rovesciarla in rete, ma poi al controllo Fvs si ravvisa una posizione irregolare. Ancora Samb: al 32′ bolide di Candellori dalla distanza, sfera che sfiora il palo. Poi i soliti tocchetti sotto porta: prima è Konate che invece di tirare cerca Eusepi, poco dopo Nouahn vince un contrasto ed entra in area ma, forse in preda all’ansia da errore, preferisce servire Konate anticipato. Infine un tiro-pallonetto tentato da Eusepi dalla distanza, palla a lato.

 

La ripresa come spesso capita vede la Samb respirare un attimo, e il Pineto passa in vantaggio senza quasi accorgersene. Bruzzaniti dalla destra va al cross, la palla rimbalza dentro l’area piccola e si infila sul secondo palo con Cultraro che guarda la sfera anziché braccarla, forse temendo una deviazione sotto porta. Il gol potrebbe stendere chiunque ma la Samb, va detto, reagisce alla grande, complice l’innesto di Sbaffo per Nouhan Touré. Proprio il Re Leone, al 24′, si esibisce in un lancio perfetto per Candellori, in posizione di ala sinistra: Kev il Guerriero controlla, entra in area e poi di destro mette sul secondo palo, secondo gol stagionale per lui.

 

La Samb cala vistosamente in Alfieri, Konate e Zoboletti, il Pineto prova alcune ripartenze ma senza successo. Nel finale, con l’ingresso di Pezzola per Zoboletti, Zini viene riportato terzino destro e proprio il livornese crea grossi problemi agli ospiti nei minuti di recupero: da un suo cross ribattuto da Tonti in uscita, arriva la palla a Marranzino che dal limite, forse stanco, non dà né la forza né l’angolazione necessaria e Tonti blocca a terra. Al 47′ l’azione parte sempre da Zini e la palla arriva a Battista che è bravo a proteggerla e girarsi, però non va al tiro per passarla a Marranzino il quale, invece, si era fermato per riceverla dietro. Finisce così tra inutili chiamate all’Fvs.

 

Nel dopo gara Palladini dirà cose importanti, oltre quelle ovvie relative agli errori sotto porta: “Presto la soluzione di Sbaffo titolare con Eusepi sarà effettiva, entrambi non vanno in profondità ma dovremo sopperire con l’inserimento degli esterni. Nouhan Touré non è sereno, ci dà tanto con corsa, inserimenti e strappi ma ho visto che oggi, dentro l’area, ha avuto paura di tirare. Marranzino ha grandi qualità tecniche e atletiche, peccato per gli errori. Mercoledì giocheremo con il Brescia, vogliamo passare il turno che per noi è importante, ma dovremo far riposare chi sta giocando sempre ed è stanco, come Tosi”.

 

Il tabellino

SAMB (4-4-2): Cultraro; Zoboletti (40′ s.t. Pezzola), Zini, Dalmazzi, Tosi; Konate, Candellori (27′ s.t. Lulli), Alfieri, Marranzino; Eusepi (40′ s.t. Battista), N. Touré (19′ s.t. Sbaffo). A disposizione: Grillo, Ponzanetti, Chelli, Vesprini, Napolitano, Chiatante, Martins, Scafetta, Tataranni. Allenatore: Ottavio Palladini.

PINETO: Tonti, Postiglione, Schirone, Germinario, D’Andrea, Bruzzaniti, Borsoi, Baggi, Lombardi (40′ s.t. Vigliotti), Frare, Pellegrino (24′ s.t. Mastropietro). A disposizione: Marone, Verna, Ienco, Amadio, Marangone, Gagliardi, Viero, Serbouti, Saccomanni, Nebuloso, Capomaggio. Allenatore: Ivan Tisci.

Arbitro: Alberto Poli di Verona. Assistenti Andrea Rizzello di Casarano eMatteo Nigri di Trieste. Quarto Ufficiale: Marco Di Loreto di Terni. Operatore Fvs: Paolo Di Carlo di Pescara.

NOTE: marcatori 11′ s.t. Bruzzanini (P), 23′ s.t. Candellori (S). Ammoniti: Angoli: 3-3. Ammoniti: Pellegrino (P), Dalmazzi (S). Recupero: 2+6. Spettatori effettivi presenti circa 4.500 (assenti oltre 2 mila abbonati)

 

 



Articoli correlati


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X