
La presentazione del cartellone natalizio a Offida
«Dal 6 dicembre al 6 gennaio, Offida sarà un grande palcoscenico diffuso di cultura, musica e comunità. Un invito a vivere un Natale autentico, dove la tradizione incontra la creatività e il calore umano illumina le vie del borgo», così l’assessora al Turismo, Isabella Bosano, presenta il calendario delle festività natalizie. Un programma, quello di Offida Natale 2025-2026, che vuole far vivere a residenti e visitatori le magie delle feste con eventi per grandi e piccini, in una sinergia crescente tra associazioni, Comune e Pro Loco.
Il Natale dei bambini e delle famiglie
L’atmosfera natalizia prenderà vita l’8 dicembre con l’atteso video mapping “Luci su Offida”, un racconto di Natale proiettato sui palazzi della città alle 17,30; 18,30; 19,30 e 22,30 (e anche la sera del 24 dopo la messa). Un’esperienza unica nel Piceno che unisce innovazione e tradizione che sarà parte integrante del restyling delle luminarie grazie al progetto “Borghi Accoglienti”. Sempre l’8 dicembre, la cerimonia di accensione dell’albero di Natale in Piazza del Popolo – accompagnata dal Coro Farfalla d’Oro – diventa il simbolo di un percorso “green” che prosegue da due anni. I più piccoli potranno divertirsi con numerosi laboratori creativi: “La fabbrica degli Elfi” (6 dicembre), “Il teatro delle Storie di Natale” (13 dicembre) e “Il Regalo Perfetto” (20 dicembre), tutti curati da Opera Cooperativa. Il 20 dicembre, invece, grande festa in Piazza del Popolo con Babbo Natale e il trenino dei sogni, mentre il 22 dicembre si terrà la Tombola Intergenerazionale alla Chiesa di San Michele.
Teatro, cultura e letteratura
La stagione teatrale natalizia si apre il 6 dicembre con Oltre le Righe, presentazione del libro Linguaggio e Movimento di Sara Pellegrini e Giuseppina Ciotti e “Il segreto di Miss Austen (19 dicembre) presso la Biblioteca Comunale E.Portelli. Al Teatro Serpente Aureo, una serie di appuntamenti: Micro Pisco (7 dicembre, Festival Serpente Aureo); La freccia Azzurra, Colibrì Festival (8 dicembre); Il folletto mangiasogni, Colibrì Festival (14 dicembre); Errors, commedia degli equivoci tra Shakespeare e Plauto, Gad’a (21 e 27 dicembre); 1,2,3 stella Colibrì Festival (28 dicembre); Roberta Recchi, Oltre le Righe (10 gennaio); Sconcerted’Amore Colibrì Festival (11 gennaio). «Un cartellone teatrale ricco e sfaccettato – commenta l’assessora Marica Cataldi – che non si limita a intrattenere, ma invita all’ascolto e allo sguardo: conferma Offida come un luogo in cui la cultura non è cornice, ma respiro quotidiano. Un centro vivo, creativo, capace di accendere immaginazione e pensiero, mettendo in dialogo tradizione e linguaggi contemporanei».
Musica, tradizione e spiritualità
La musica sarà il filo conduttore del Natale offidano dal Concerto di Natale (25 dicembre) al Teatro Serpente Aureo e il Concerto Gospel di Nathan Mitchell & The Voices of Inspiration (26 dicembre) promettono emozioni forti e atmosfere suggestive. Le musiche natalizie per le vie cittadine (24 dicembre) accompagneranno i momenti più attesi delle festività, creando un’atmosfera calda e accogliente. Spazio anche per l’esibizione dell’Istituzione Sieber (13 dicembre) e per le tradizioni popolari con il Sibylla Folk Festival (dal 12 al 14 dicembre).
Grandi eventi e appuntamenti sportivi
Il Gran Capodanno 2025 all’Enoteca Regionale chiuderà in bellezza l’anno con musica, brindisi e festa fino all’alba, preludio alla giornata delle Befane (6 gennaio), con doni e dolciumi per i più piccoli in Piazza del Popolo. Il 5 gennaio tornerà anche il prestigioso concorso canoro Farfalla d’Oro, giunto alla 33ª edizione. Sul fronte sportivo, il consigliere delegato Roberto Barbizzi ha annunciato la consueta passeggiata naturalistica di Santo Stefano e la 17ª edizione del Marche International Volley Cup, in programma 27-28 e 29 dicembre: «Un torneo di altissimo livello, ma anche un evento turistico che farà conoscere la città e la sua accoglienza», ha sottolineato. Il nuovo presidente della Pro Loco, Andrea Nespeca, ha sottolinea lo spirito di continuità e innovazione: «La vecchia Pro Loco ha portato il gioco a livelli altissimi. Noi vogliamo continuare su questa strada, migliorando ancora e mantenendo viva la magia del Natale».
«Il calendario natalizio di Offida nasce da una collaborazione solida tra tutte le associazioni: un lavoro corale che genera valore e dà nuova energia al territorio – conclude il sindaco Luigi Massa – . Il Natale è l’occasione per condividere la bellezza del nostro borgo e ritrovarci come comunità. È un periodo in cui la partecipazione si traduce in opportunità concrete: crescita, accoglienza turistica e sostegno alle attività commerciali. Ringrazio tutti coloro che, con dedizione, rendono possibile questo progetto: un impegno che vogliamo custodire e rafforzare anche nei prossimi anni».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati