Un bando internazionale
per l’efficienza energetica
della “Ciabattoni”

OFFIDA - La scuola sarà oggetto di un’equipe di tecnici qualificati che collaboreranno l’architetto Matteo Salvi e l'ingegner Simone De Angelis al fine di migliorarne l'efficienza. L'impegno del consigliere Peroni per far entrare il Comune all'interno del progetto "Beep"
...

Le presentazione del progetto Bim

Il raggruppamento che ha presentato la proposta di progetto “Bim for Energy efficency in the public sector – Beep”, a cui Offida ha aderito come “associate partner” con l’edificio della scuola “Ciabattoni”, si è aggiudicato il bando internazionale “First Call for standard project of the Eni Cbc Mediterranean Sea Programme 2014-2020”.
Offida è riuscita a inserirsi all’interno di questo prestigioso gruppo grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale, nella figura del consigliere Maurizio Peroni, sostenuto anche dal sindaco Valerio Lucciarini e da Roberto D’Angelo, che ha visto nella metodologia Bim una strada importante da perseguire. A impostare il progetto di ricerca di digitalizzazione sulla “Ciabattoni” sono stati stati l’architetto Matteo Salvi e l’ingegner Simone De Angelis, dello studio associato Europrogetti-Engineering.
Ora si proseguirà con lo studio di interventi di efficientamento energetico: la scuola “Ciabattoni” sarà oggetto di un’equipe di tecnici internazionali che collaboreranno con Salvi e De Angelis.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X