Strani incontri nel bosco
di Luca Capponi
L’incanto e la magia, atto quarto. Stavolta ancora più vicini alla “meta”, l’antro della misteriosa signora da cui tutto trae ispirazione. “Sibyllarium” c’è. Due giorni, 24 e 25 agosto, con nuova location, la frazione di Fornara nel comune di Acquasanta Terme. Dopo tre anni passati sul Colle San Marco, ad Ascoli, la Compagnia dei Folli sentiva la necessità di manifestare vicinanza alle popolazioni più colpite dal terremoto. L’evento, tra l’altro, vide la luce proprio in quei tremendi giorni del 2016. Detto, fatto. Perchè l’obiettivo del festival non è dividere, ma fare (appunto) rete e comunità, ragionare su un unico fronte di resilienza e rinascita. Concetto ribadito da Carlo Lanciotti, Lara Ciaffardoni e Chiara Lanciotti della stessa compagnia, vicini in questa nuova avventura al sindaco Sante Stangoni, all’assessore Elisa Ionni e a Giancarlo De Santis e Osvaldo Ceci dell’associazione di promozione sociale “Il giglio” di Fornara.
La presentazione di “Sibyllarium”
Rodato il format, che è dedicato soprattutto a bambini e famiglie e che vedrà, dalla mattina alla sera, spettacoli, laboratori, mercatini, animazione, tutto nel segno di gnomi e creature fantastiche; non a caso tra le caratteristiche di “Sibyllarium” c’è lo show itinerante nel bosco. Il clou, al calar del sole, sarà però la performance che si terrà nella radura del borgo (con tanto di falò propiziatorio), sotto le stelle, mentre tra le novità dell’edizione 2019, sposata con forza dal Comune, c’è la svolta “plastic free“, all’interno di un percorso “green” partito già dalla prima edizione. Differenziare, utilizzare materiali biodegradabili ed educare le nuove generazioni al riutilizzo.
In attesa di conoscere il programma definitivo della due giorni, gemellata con la Festa Internazionale degli Gnomi di Roccaraso, si sa già che la biglietteria online sarà attiva dal 1 luglio con la possibilità di acquistare pacchetti per famiglie a prezzi vantaggiosi. Inoltre, l’organizzazione dei Folli (appoggiata dal Bim Tronto e dalla Coop Alleanza 3.0) sta lavorando alla collaborazione con le strutture ricettive e con le attività commerciali del luogo al fine di porre le basi per favorire il soggiorno e l’eventuale pernotto dei visitatori.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati