Al Liceo classico “Stabili”
è tempo di Notte Bianca

ASCOLI - Conferenze, spettacoli di danza, gruppi musicali e "canto greco" finale per una no stop che, in contemporanea su tutto il territorio nazionale, inizia alle ore 18 e si concluderà a mezzanotte
...

Il Liceo classico “Stabili” di Ascoli Piceno in viale Vellei

Il Liceo Classico “Francesco Stabili” di Ascoli apre le porte alla città, per la quarta edizione nazionale della Notte Bianca – oggi venerdì 12 gennaio dalle ore 18 alle 24 – in concomitanza con i Licei Classici di tutta Italia.

Gli studenti, accantonati per una manciata di giorni le versioni di greco e i libri di filosofia, si sono impegnati ad organizzare la manifestazione che si profila ricca di divertimento, arte e appagamento culturale.

La serata sarà aperta dal saluto del preside, professor Arturo Verna, e di altre autorità attese tra cui il sindaco Guido Castelli e l’assessore comunale all’Istruzione Massimiliano Brugni.

Numerose le conferenze in programma, affidate a nomi noti del panorama culturale ascolano. Tra loro Antonio D’Isidoro con “Alda Merini: la poesia e il sacro”, Lucia Tancredi “Il magico verosimile della biografia”, Olimpia Gobbi “Storia al femminile: come le donne hanno cambiato Ascoli e il Piceno”, Pierluigi Giorgi “Il racconto fotografico: narrare con la luce”. Ancora fotografia con la premiazione del concorso fotografico dal titolo “Terra nostra. Immagini dal territorio”.

Si parlerà di era digitale e scienza nei temi “MEME e identità digitali”, con l’associazione culturale Das Andere, e “Einstein. Il grande complotto” a cura dei PFM2, al secolo i professori Francesco Muciaccia, Marco Ritrecina, e Mariano Pierantozzi, in forza presso il prestigioso istituto ascolano.

I ragazzi dello Stabili non si sono soltanto occupati dell’intera organizzazione, ma si cimenteranno in prima persona negli spettacoli in calendario. Si esibiranno in uno spettacolo di danza classica e in una breve rappresentazione teatrale. Diverranno modelli per una notte nella sfilata di moda e, divisi poi in diversi gruppi musicali, faranno da colonna sonora alla serata. Dopo un buffet, sarà il canto greco – non poteva essere altrimenti – a concludere la manifestazione.

Il Liceo Classico di Ascoli annovera, per l’anno in corso, 312 iscritti. Oltre al tradizionale piano di studi, nella scuola di viale Vellei da qualche anno è stato attivato l’indirizzo “Matematica Più”, che prevede l’aumento delle ore destinate alle materie scientifiche. Ad ulteriore ampliamento dell’offerta formativa, il personale docente organizza numerosi corsi pomeridiani come “Agorà”, volto alla conoscenza del territorio e da cui vengono selezionate guide turistiche per il Fai, e “Unitest” per la preparazione ai test d’ingresso all’Università. Si fanno anche teatro e giornalismo e si approfondiscono discipline come inglese, matematica e storia.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X