Confindustria approfondisce le novità sugli investimenti in rinnovabili

SAN BENEDETTO - Il seminario organizzato dalla sezione “Energia e Nuove Tecnologie” di Confindustria Centro Adriatico approfondirà i dettagli del "Decreto rinnovabili" e del "Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica". L'appuntamento è per venerdì 13 settembre presso l'Hotel Smeraldo a partire dalle ore 16
...

In vigore il cosiddetto “Decreto Rinnovabili”. Con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, vengono previste nuove agevolazioni e meccanismi di accesso agli incentivi con l’obiettivo di raggiungere i target definiti nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima.

Giovanni Cimini

L’appuntamento, per approfondirne i dettagli, è venerdì 13 settembre presso l’Hotel Smeraldo a San Benedetto a partire dalle ore 16. L’incontro tecnico è stato organizzato dalla sezione “Energia e Nuove Tecnologie” di Confindustria Centro Adriatico, presieduta da Giovanni Cimini. Relatore dell’incontro sarà l’ingegner Andrea Andreuzzi dell’area Politiche Industriali di Confindustria.

Il seminario si occuperà anche del nuovo “Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica”, la misura del Ministero dello Sviluppo Economico gestita da Invitalia, che sostiene la realizzazione di interventi riguardanti la riduzione dei consumi di energia nei processi industriali, la realizzazione e/o l’implementazione di reti e impianti di teleriscaldamento e teleraffrescamento, l’efficientamento di servizi ed infrastrutture pubbliche, inclusa la pubblica illuminazione, la riqualificazione energetica degli edifici.

“L’Italia – afferma Cimini – è oggi tra i primi produttori di energia elettrica da fonti rinnovabili, escludendo l’idroelettrico: nona nel mondo, quarta in Europa. Le energie verdi nel 2018 hanno raggiunto il 18,1% del fabbisogno energetico totale. Ma non basta. Basti pensare che la fattura energetica in Italia è salita, nell’ultimo anno, al 2,3% del Pil. Sostenere le fonti rinnovabili e aumentare l’efficienza energetica è quindi di vitale importanza per rilanciare i consumi e liberare risorse di famiglie e imprese italiane”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X