Doppio concerto con Richard Stoltzman,
il più grande clarinettista del mondo

ASCOLI - Ascolipicenofestival si avvia alla conclusione. Martedì 24 settembre straordinario evento dedicato a Brahms. Mercoledì 25 c’è anche la regina della marimba, Mika, giapponese, moglie del musicista americano
...

Richard Stoltzman

E’ una leggenda del clarinetto. Il suo modo unico di suonare ha fatto scuola. Richard Stoltzman, americano di Omaha, 77 anni, è considerato il miglior clarinettista del mondo. Ospite illustre di ascolipicenofestival 2019 martedì 24 settembre, alle 20,30, nell’auditorium “Emidio Neroni” della Fondazione Carisap, è l’attesissimo protagonista del concerto dedicato a Brahms. Insieme a lui Vladimir Mendelssohn, anche lui icona della musica internazionale, alla viola, Mi-Sa Yang ed Elisa Spremulli al violino e Luigi Puxeddu al violoncello. Formazione inedita e di gran classe. In programma anche il famoso Quintetto di Brahms per clarinetto e archi che ha reso famoso Stoltzman, oltre a brani di Mozart e Tchaikovsky.

Richard Stoltzman, vincitore di due Grammy Award e solista con oltre cento orchestre, ha suonato con grandi del jazz e del pop come Chick Corea, Gary Burton, Judy Collins, Steve Gad, Keith Jarret, Freddie Gomez, King’s Singers. Ha una discografia con più di 80 pubblicazioni. In Italia è stato al Teatro della Scala. Nel prossimo weekend gli sarà assegnato il Cremona Musica Award quale vincitore, nella categoria Performance-Fiati, “per la portata storica della sua attività concertistica”.

Mika Stoltzman

Mercoledì 24 settembre Stoltzman si esibisce insieme alla moglie, Mika, virtuosa della marimba, nel concerto Da Bach a Zorn. Anche lei vincitrice recentemente di un Grammy Award. E’ una rara occasione, in Italia, per vedere all’opera queste due icone della musica mondiale. «Non pensavo che questo Festival di Ascoli fosse di così alta qualità, sono felice di essere qui» il commento di Stoltzman presente, come spettatore, al concerto di sabato scorso di ascolipicenofestival.

Prossimi appuntamenti del Festival sabato 28 settembre con Todo Mercedes, con Raffaele Casarano (sax soprano e contralto) e Claudio Farinone (chitarra a 8 corde), e il 4 ottobre al teatro Filarmonici con l’orchestra giovanile di Trier Jugendorchester Angela Merici e alcuni allievi dell’Istituto musicale “Spontini” di Ascoli. Invitate le scuole cittadine.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X