Riparte “Muse al Cinema”
Torna “Muse al Cinema”. Dopo il successo dell’edizione “zero” che ha portato in città un programma fatto di letturatura, arte e cinematografia lungo sei appuntamenti che si sono tenuti per tutta l’estate, la rassegna mette la sua veste invernale e per l’edizione “Winter” torna con tanti eventi che si terranno tra la fine di ottobre e il mese di marzo, mantenendo la formula già sperimentata di far dialogare tra loro linguaggi diversi, nel desiderio di stimolare di volta in volta la riflessione, la conoscenza e l’approfondimento di temi sempre nuovi.
Al centro Di Sante, a destra l’assessore Ferretti
Organizzata da Radio Ascoli, Nuovo Cineteatro Piceno, Pulchra e libreria Rinascita con il patrocinio dell’Assessorato comunale alla cultura e in collaborazione con Costantino Di Sante, direttore dell’Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche, con l’organizzazione della mostra di Tullio Pericoli “Forme del Paesaggio” e con la rete dei Musei Civici, Muse al Cinema edizione Winter apre ufficialmente i battenti il prossimo mercoledì 30 ottobre, per un evento organizzato in collaborazione con l’Isml e con Amnesty International. La serata sarà l’occasione per conoscere meglio una parentesi buia della storia contemporanea, quella del massacro di Srebrenica che portò alla morte di oltre 8.000 musulmani bosniaci. Ne parlerà, alle 18 nella libreria Rinascita, Di Sante nel corso dell’intervento dal titolo “La dissoluzione della Jugoslavia e il genocidio di Srebrenica”, seguito alle 21 dalla proiezione del film “Il segreto della miniera“.
«Il tema – spiega Di Sante – è difficile e complicato, perché l’idea alla base del mio intervento sarà inserire il genocidio di Sebrenica dentro alla dissoluzione dell’ex Jugoslavia; senza il contesto storico non capiremmo cosa è successo nel ’95 a poca distanza da qui». Alla proiezione del film, un vero gioiello – così lo ha definito Ina Komino del Nuovo Cineteatro Piceno – saranno presenti Fabio Burattini e Paolo Pignocchi, rispettivamente responsabile circoscrizione Marche e coordinamento Europa di Amnesty International, che introdurranno il film e rimarrano al termine della proiezione per il dibattito finale. Il costo della proiezione è 5 euro.
Cesare Catà
La rassegna continua il 20 novembre con l’incontro con Filippo Tuena che, alle 18 alla libreria Rinascita, presenta “Come è trascorsa la notte”, una rilettura di “Sogno una notte di mezza estate”, e il libro in uscita “Le galanti. Quasi un’autobiografia”. Seguirà un aperitivo in libreria e alle 21, nel Nuovo Cineteatro Piceno, la proiezione del film di Woody Allen “Una commedia sexy in una notte di mezza estate”, titolo suggerito dallo stesso autore. Costo della serata 7 euro per l’aperitivo più 3 euro pee la proiezione. Chi acquisterà uno dei due libri potrà godere gratuitamente di entrambi.
Terzo appuntamento, il 5 dicembre, tutto dedicato ad una vera eroina della nostra infanzia: alle 18 nella libreria Rinascita Cesare Catà presenta il libro “La sapienza segreta delle api” di Pamela Lyndon Travers, scrittrice di romanzi per l’infanzia e tra questi di “Mary Poppins”. Dopo l’aperitivo, tutti al Piceno, alle 20.30, per la proiezione di “Saving Mr Banks”, commedia proprio dedicata al rapporto tra Walt Disney, ossessionato dalla promessa fatta alle sue figlie di realizzare un musical su Mary Poppins, e l’ostinata autrice.
Stefano Papetti (Foto Andrea Vagnoni)
L’anno si conclude con il quarto evento, il 20 dicembre, che si aprirà alle 18 con la visita guidata, ad opera del professor Stefano Papetti, della mostra al Forte Malatesta sulle opere tratte in salvo dalla crisi sismica del 2016/2017 e, dopo l’aperitivo a cura di Chez Toi, la proiezione del prezioso docufilm di Paolo Buatti “Dia Silla – Il giorno dell’ira” con dibattito con lo stesso regista e con Leandro Pisano, David Luciani e Fabio Perletta.
Si continua il 5 gennaio con uno spin off della rassegna, tutto dedicato ad un personaggio particolarmente amato, Pepe Mujica, e con il quinto appuntamento, il 14 gennaio, dedicato alla mafia e a come essa sia raccontata attraverso il cinema e la letteratura.
Altro evento organizzato in collaborazione con l’Isml sarà quello del 27 gennaio. «Dedicato alla giornata della memoria – continua Di Sante – in questa occasione collegheremo una mostra internazionale realizzata dal centro studi sul nazionalsocialismo di Monaco sulla rosa bianca, i giovani universitari che si opposero al nazismo, ad un film dedicato allo stesso tema». Appuntamento, in questo caso, alle 18 presso i Musei della Cartiera Papale e a seguire, alle 20,30, la proiezione del film di Marc Rothemund “La Rosa Bianca – Sophie Scholl”.
Andrea Pazienza
A febbraio appuntamento carnascialesco con la lectio magistralis di Carlo Bachetti sull’umorismo Piceno dal Carnevale ascolano ad Andrea Pazienza che si abbinerà alla proiezione del film “Paz”, introdotto dallo scenografo Giancarlo Basili.
Il 14 marzo evento speciale legato alla Giornata Nazionale del Paesaggio, organizzato insieme agli organizzatori della mostra di Tullio Pericoli “Forme del Paesaggio”. La visita guidata sarà anche l’anteprima del corso di scrittura creativa organizzato in collaborazione con la libreria Rinascita e la Scuola Holden di Torino e sarà seguita dalla proiezione del documentario di Leo Muscato e Laura Perini “Geometrie Anarchiche”.
Chiusura il 29 marzo, alle ore 18 chiesa di San Pietro in Castello, con la presentazione del libro di Giuliano Giuliani “Bandiere o dormienti”, seguita alle 19 dalle performance e dalle istallazioni multisensoriali interattive a cura dell’associazione APS TAPS – Territorio, Arte, Performance e Suono. Brindisi di fine rassegna alle 20.
«Radio Ascoli ha aderito volentieri a questo progetto – spiega il direttore don Giampiero Cinelli – che ci è sembrato da divulgare sia per la qualità sia per la sinergia che si è creata tra i media che operano all’interno della Diocesi, dal cartaceo al cinema alla radio alla webtv. Questo pool d’informazione vuole continuare ad essere la voce del territorio e quindi è lieta di essere media partner, e tra gli organizzatori, di questo evento che si caratterizza anche per essere particolarmente al femminile e quindi per questo da mettere ancora più in risalto».
«A parte la soddisfazione dell’amministrazione comunale nel sostenere questa iniziativa – conclude l’assessore comunale alla cultura Donatella Ferretti – devo registrare la grande vitalità di questo territorio e la capacità imprenditoriale di tutti soggetti coinvolti, a partire dalle cooperative che gestiscono i musei che non sono solo custodi di questa bellezza ma anche promotori della cultura ascolana e della crescita di Ascoli, il Nuovo Cineteatro Piceno che rappresenta un luogo dove godere di proiezioni che non è facile vedere in un circuito omologato e commerciale, Radio Ascoli e questo esempio bellissimo della mostra di Tullio Pericoli che è entrata nel tessuto culturale della città. Non parlo della libreria Rinascita che è diventata un ingrediente fondamentale di tantissimi eventi che sono sul territorio, ma voglio esprimere particolare soddisfazione, per me che insegno storia, per l’ingresso tra i promotori della rassegna dell’istituto Isml, che dà uno spessore importante a questa rete nata – guarda caso – grazie a delle donne che si sono messe insieme a ragionare per il bene della città».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati