I rappresentanti locali di Unarma
Unarma, lo storico sindacato dei Carabinieri, nato nel 1993 come associazione culturale rivolta al personale dell’Arma, il 28 agosto scorso, dopo ben 26 anni di battaglie e tutela dei diritti del personale del’Arma, ha ottenuto dall’ex ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, l’autorizzazione a trasformarsi in un vero e proprio sindacato. Fondato dal maresciallo Ernesto Pallotta, il sindacato nasce sotto l’egida del segretario nazionale Antonio Nicolosi che ne proseguirà ideali e intenti con la collaborazione di circa 450 delegati presenti su tutto il territorio nazionale.
La segreteria provinciale di Ascoli, nominata nel corso dell’assemblea costituente di Unarma, è guidata dal luogotenente Enzo Di Lorenzo, coadiuvato dal brigadiere Franco Aceto, vicario, e dal maresciallo ordinario dei Forestali Marco Del Buono. I componenti della segreteria sono i comandanti di Stazione Giovanni Croce, Antonio Iesce e Carlo Laera; i vice brigadieri Andrea Capretti di Acquaviva Picena, Luigi Cocci del Nucleo radiomobile di San Benedetto, Piero Di Pietro dei Carabinieri Forestali e l’appuntato scelto Adolfo Semeraro della Stazione di Ascoli.
Le segreterie di sezione di Ascoli e San Benedetto sono rappresentate dall’appuntato scelto Fabio Cesare e dal carabiniere scelto Sebastiano Guttuso. Il vice brigadiere Nicola Di Pietro, del Nucleo radiomobile di Ascoli, è il rappresentante ascolano nella segretaria regionale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati