Il Bim guarda ancora al futuro:
166.000 euro per le scuole
In 10 anni stanziato oltre 1 milione

IL CONSORZIO conferma il suo impegno per un settore con sempre meno risorse a disposizione. Confermati i progetti su screening e prevenzione della dislessia, cyberbullismo e le olimpiadi dell'inglese. La novità con una serie di incontri su affettività e sessualità. Tutti gli interventi nei 17 comuni illustrati dal presidente Contisciani
...

di Luca Capponi 

Decimo anno con ennesima cifra importante, 166.000 euro, e un obiettivo sempre ambizioso: «Pensare al futuro». Con questo intento il Bacino Imbrifero Montano del Tronto è arrivato alla quota ragguardevole di 1.300.000 euro stanziati per la scuola. Numeri che in un’epoca di tagli indiscriminati rende fondamentale l’azione dell’ente presieduto da Luigi Contisciani. Che anche per il 2019/2020, dunque, si conferma di gran pregio per gli istituti dei 17 comuni facenti parte del consorzio.

Il presidente Contisciani con le responsabili dei vari progetti

Quattro anziché tre i campi di azione del nuovo “Pacchetto scuola Bim”: i rodati “Speed: screening e prevenzione della dislessia in età evolutiva” con Centralmente, “Stop al cyberbullismo” finalizzato alla prevenzione e alla consapevolezza in merito al fenomeno grazie all’associazione Colombre, le “Olimpiadi dell’inglese” con il Centro Studi Alpha che selezionerà i 12 migliori allievi degli ultimi due anni di scuole superiori e, novità, il progetto “Educare all’affettività e alla sessualità” di Psy Alchimia.
«In alcuni casi siamo stati anticipatori, mi riferisco a temi come il cyberbullismo e la dislessia, per cui poi sono arrivate anche delle leggi ad hoc ma che noi abbiamo iniziato a trattare già da tempo -spiega Contisciani-. Abbiamo anche confermato le 100 borse di studio e i premi per le tesi di laurea. Altri interventi riguarderanno l’ampliamento dell’aula multimediale del liceo “Rosetti” e per il progetto dedicato al cinema del “Leopardi”, entrambi di San Benedetto. La scuola è da sempre un settore prioritario per noi, a cui cerchiamo di garantire azioni concrete e connesse col mondo reale». Da segnalare anche la pubblicazione imminente del libro “Carta, penna e calamaio. Il cammino dell’istruzione nel Piceno dall’età antica ai giorni nostri” curato dalla professoressa Gabriella Piccioni e la realizzazione di un telegiornale da parte degli stessi studenti che andrà in onda su Vera Tv.

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X