Libero Bizzarri, i doc nelle scuole
Dai set di via Veneto ad Alex Zanardi

SAN BENEDETTO - Al Cinema Teatro Concordia una interessante serie di proiezioni per gli studenti dall'11 al 13 novembre. Sabato all'hotel Calabresi il seminario “Lavoro del mare”. Tra gli ospiti il recordman della navigazione Lorenzo Cameli e il giornalista Rai Maurizio Blasi
...

Il “Premio Libero Bizzarri – Expo del Documentario” giunge alla 26esima edizione. Dal 10 al 20 novembre sono programmate più di 70 proiezioni oltre a incontri con gli autori, concorsi, retrospettive, seminari, presentazioni di libri, performance musicali, workshop di educazione alla lettura del documentario, alla produzione, alla multimedialità.

Alex Zanardi

Una delle missioni della Fondazione Libero Bizzarri è sempre stata quella di avvicinare i giovani al mondo del documentario. Per tutta la durata dell’Expo (escluse le domeniche) dalle 10 alle 11,30 sono programmati in Palazzina Azzurra incontri con gli studenti di terza media delle scuole della città, con proiezione di documentari e interventi di personalità del mondo della cultura e dello sport.
Anche gli studenti di tutte le  scuole superiori sono coinvolti nel progetto “Mediaeducazione – Visioni future”. Parteciperanno, presso il Cinema Teatro Concordia, alle proiezioni del documentario “Via Veneto Set” e all’incontro con l’autore Italo Moscati (11 novembre, ore 9), “Selfie” di Agostino Ferrente (12 novembre, ore 9) e “Normal” di Adele Tulli con la stessa autrice presente in sala (sempre il 12 ma alle 11). Infine, mercoledì 13 novembre alle 9 ecco “50xRio” di Francesco Mansutti su Alex Zanardi e la partecipazione trionfale alle Paralimpiadi di Rio 2016.

Italo Moscati

Sabato 16 novembre, presso la Sala Smeraldo dell’Hotel Calabresi, si terrà poi il seminario “Lavoro del mare”. La sessione mattutina (ore 10-12) – rivolta agli alunni delle Scuole Superiori – prevede la partecipazione di Lorenzo Cameli, studente del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate “Luigi Mercantini” di Ripatransone che lo scorso agosto ha ottenuto il record mondiale di navigazione (140 miglia marine) con Laser in solitario.
Tra gli ospiti anche Maurizio Blasi, caporedattore Rai 3 Marche che presenterà il suo documentario “Forse il mare”.
Nel corso del seminario sono previste proiezioni di abstract delle interviste ai pescatori curate dalla Fondazione Bizzarri e del documentario “Il porto di San Benedetto” di Luigi Maria Perotti.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X