Cna, il regista Giuseppe Piccioni
nel Coordinamento
Cinema e Audiovisivo

CINEMA - La sala era affollata da oltre cento tra produttori, registi, filmaker, attori e operatori di un settore che nel territorio conta poco meno di 200 imprese e che rappresenta l’industria creativa delle Marche nella quale non mancano punte d’eccellenza che si sono distinte anche a livello internazionale
...

Giuseppe Piccioni

Investire sul cinema e dare forza e valore alle piccole produzioni del territorio. Questo uno dei leit motiv del convegno “Cinema e Imprese delle Marche” tenutosi ad Ancona che ha sancito ufficialmente la nascita di CNA Cinema e Audiovisivo Marche, associazione che vuole rappresentare tutta la filiera del cinema e dell’audiovisivo della regione.

A salutare la platea di cineasti e produttori marchigiani, l’ascolano Giuseppe Piccioni, regista e produttore, che ha ricordato il suo forte legame con le Marche e come il cinema abbia ancora uno straordinario bisogno di idee, racconti, emozioni, e soprattutto verità e sogni, cose che spesso i piccoli, con pochi mezzi e risorse, riescono a fare meglio delle grandi produzioni. Al termine è stato eletto il Coordinamento di CNA Cinema e Audiovisivo delle Marcheche avrà il compito non solo di rappresentare le imprese del settore ma di lanciare progetti, collaborazioni.

Il Coordinamento risulta così composto: Giuseppe Piccioni, regista e produttore (portavoce): Henry Secchiaroli, He.Go. film regista e produttore, coordinatore generale. La sceneggiatrice e produttrice Elena Casaccia della Guasco, con delega alla formazione, relazioni esterne, educazione all’immagine. Il produttore Luca Trovellesi Cesana, Sydonia film (internazionalizzazione). Ed ancora Andrea Laquidara documentarista, direttore artistico, docente di storia del cinema all’Università di Urbino. Mauro Santini regista, membro del Comitato scientifico della Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro e direttore di Satellite la sezione del festival per il Cinema indipendente; Massimiliano Giometti, gruppo Giometti Cinema, imprenditore esercente sale cinematografiche Emilia Romagna, Marche, Toscana; Andrea Falcucci, Smartsystem: ingegnere, docente di ingegneria meccanica applicata alla cinematografia. Invitati: Umberto Croci Lamantino Brothers; Giovanna Errede: Associazioni culturali.

La sala era affollata da oltre cento tra produttori, registi, filmaker, attori e operatori di un settore che nel territorio conta poco meno di 200 imprese e che rappresenta l’industria creativa delle Marche nella quale non mancano punte d’eccellenza che si sono distinte anche a livello internazionale. L’iniziativa è stata l’occasione per illustrare termini e modalità di valutazione del Bando da 4 milioni e mezzo di euro per il sostegno all’innovazione e all’aggregazione in filiere delle Pmi culturali e creative nei territori colpiti dal sisma.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X