Il 25 novembre è la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Il report sulle attività dei Centri Anti Violenza (Cav) delle Marche nel 2018 registra un incremento della emersione del fenomeno, anche se molti casi non vengono denunciati. Tra i casi oggetto di denuncia prevalgono le violenze maschili sulle donne che avvengono in famiglia e in contesti di “normalità”, cioè di famiglie non appartenenti a fasce definibili svantaggiate. I casi prevalenti riguardano madri di figli minori d’età, che pertanto assistono alle violenze. Quattro le iniziative pubbliche proposte ad Ascoli, organizzate a cura dell’assessore alle Pari opportunità Maria Luisa Volponi.
Melania Rea
Il “teatro” come strumento principe della rappresentazione catartica, in orario serale, con un monologo sul femminicidio. L’autrice, Betta Cianchini, il regista Walter Garibaldi e l’attrice Federica Quaglieri da anni si occupano del tema e lo spettacolo è stato ospitato in Parlamento.
Il coinvolgimento attivo dei giovani delle diverse scuole secondarie superiori della città a cui è stato assegnato un soggetto delle otto storie presenti nel libro “Trasmigrazioni” di Simonetta Peci, che si basa sul lavoro di ascolto e assistenza dei Centri Anti Violenza di Ascoli-Fermo. I ragazzi saranno coinvolti nel leggere brani delle diverse storie in una iniziativa pubblica alla quale parteciperanno esperti che accompagneranno la lettura ragionata del testo.
L’assessore Maria Luisa Volponi (Foto Vagnoni)
Una conferenza dibattito sul tema delle immagini di violenza nell’arte nel corso della storia, seguita da un confronto con la attuale situazione delle azioni di contrasto alla violenza di genere in Spagna;
Il ricordo di Melania Rea mediante una conferenza stampa lunedì 25 novembre nella caserma dei Carabinieri di Ascoli all’interno della quale è stata allestita una sala di ascolto delle donne vittime di violenza, a lei intitolata.
IL PROGRAMMA
Venerdì 22 novembre ore 21 Foyer Teatro Ventidio Basso
Spettacolo teatrale “Filippo” (monologo contro il femminicidio).
Sabato 23 novembre ore 8,30 Casa della Gioventù (Pennile di Sotto)
I giovani e la violenza di genere, in collaborazione con la Polizia di Stato – Otto storie vere e anonime di donne del territorio che si sono rivolte ai Centri Anti Violenza (raccontate da studenti di otto scuole superiori della città), soggetto e testi tratti dal libro “Trasmigrazioni” di Simonetta Peci – Patrizia Peroni (dirigente Squadra Mobile Questura di Ascoli) – Meri Marziali (presidente commissione Pari opportunità Regione Marche) – Nello Giordani (sociologo e criminologo clinico) – Viviana Fazzini (Comitato pari opportunità Ordine avvocati Ascoli).
Domenica 24 novembre ore 16,30 Foyer Teatro Ventidio Basso
Chiara Cretella (ideatrice “Festival della violenza illustrata” di Bologna) conferenza sul tema delle immagini di violenza nell’arte – Diana Fernandez Romer (confronto con la situazione della violenza di genere in Spagna).
Lunedì 25 novembre ore 12 Caserma Carabinieri di Ascoli
Conferenza stampa di sindaco e giunta comunale – Ricordo di Melania Rea.
Violenza sulle donne, quattro giorni per raggiungere tutte le fasce d’età
“Orange The World”, il Soroptimist contro la violenza sulle donne
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati