La presentazione di “Adeste Fideles”
di Luca Capponi
Edizione speciale, la quarta, per il presepe vivente itinerante “Adeste Fideles” voluto dalla Confartigianato. La data è quella del 28 dicembre, dalle 15 alle 20, e già qui c’è la prima conferma: la location sarà infatti doppia, con il proscenio di piazza Ventidio Basso pronto ad ospitare la Natività e momento clou fissato in piazza del Popolo, davanti al Palazzo dei Capitani, dove partirà un sontuoso corteo capitanato dai Re Magi, intorno alle 17.
L’edizione 2018
Ma andiamo con ordine. Anzitutto vale la pena di menzionare l’organizzazione capitanata dalla Confartigianato, che tramite il presidente Natascia Troli ha voluto coinvolgere diverse e fondamentali componenti: dalla Camera di Commercio al Comune, passando per il Bim, l’Ente Quintana, la Diocesi e la Fly Communications, per un allestimento che conterà circa 150 figuranti.
Dunque, la città si prepara a un salto indietro nel tempo nella Betlemme di Gesù grazie anche alla presenza di diverse imprese del comparto agroalimentare che daranno vita agli antichi mestieri, con tanto di reparto degustazioni, mentre la scena di piazza Ventidio Basso verrà arricchita dalla presenza di animali da fattoria. L’appuntamento in loco, come detto, è per le 15. Due ore più tardi, invece, partirà lo spettacolo nel salotto buono, dove Baldassarre, Melchiorre e Gaspare, rigorosamente a cavallo, saranno accompagnati dal suono delle chiarine e dei tamburini quintanari, Erode si paleserà e partirà il corteo che attraverso via del Trivio e via Cairoli giungerà, intorno alle 18,15, proprio in piazza Ventidio Basso.
La regia è affidata a Matteo Ingrillini della Fly, collaborano alla manifestazione anche la parrocchia Santo Stefano di Roccafluvione e Catia Mancini.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati