Premio internazionale
di scultura
sul tema dell’amore

PETRITOLI - Si svolge nel paese che dal 2007 è stato scelto da 150 coppie stranere per il fatidico "Sì", le iscrizioni scadono il 28 marzo. Organizzano l'associazione culturale New Spazio M-arte e La Bottega di Erminia degli artisti Lamberto Santoni e Maurizio Virgili
...

di Walter Luzi

Petritoli&Cultura. Un connubio indissolubile. Stavolta la piccola e suggestiva località fermana lancia la prima edizione del concorso internazionale di scultura “Città di Petritoli”. L’organizzazione è dell’associazione culturale ETS New Spazio M-Arte nella persona del presidente Marco Monaldi, ma dietro c’è l’immancabile, inesauribile, e, come sempre, entusiastico impulso di Lamberto Santoni & Maurizio Virgili, gli artisti locali titolari de “La Bottega di Erminia Art&More”. Il tema del concorso non poteva essere che: “A Petritoli… amore mio!”.

Maurizio Virgili e Lamberto Santoni

Dove l’amore ha una doppia accezione: quello degli organizzatori per la località, e quello delle tantissime coppie di sposi che da tutto il mondo scelgono proprio Petritoli per dirsi il fatale “Sì”. Sono state circa centocinquanta le coppie straniere che, dal 2007, hanno deciso di scegliersi per tutta la vita, (e che Dio gliela mandi buona) proprio in questa location. Tutti i continenti sono stati toccati da questa moda dilagante grazie alla Rete e a magnati nordeuropei che su Petritoli ha voluto scommettere investendo su strutture semiabbandonate e fatiscenti. E’ rinato così questo antico borgo medioevale di neppure tremila anime, in larga parte intatto nel suo fascino secolare, incastonato sulla collina fra il mare e i Sibillini. Impastato di cordiale ospitalità e tradizionale, genuino calore.

L’Amministrazione comunale, con una brillante lungimiranza che andrebbe emulata, ha colto al volo l’opportunità aprendo le porte di Petritoli al mondo mettendo a disposizione degli ospiti, e degli obiettivi dei fotografi, i suoi angoli più belli e suggestivi. La bellezza ispira l’Arte da sempre e dunque proprio Petritoli, con i tanti sogni di amore ivi coronati, ispireranno la creatività di scultori italiani e stranieri internazionali su invito, come detto, dell’associazione culturale New Spazio M-arte e della Bottega di Erminia. Le opere vincitrici diventeranno parte integrante dell’estetica del territorio, con l’auspicio che l’evento possa trovare lustro e continuità negli anni a venire. Il regolamento impone dimensioni massime di cm 100x100x200 a sviluppo verticale o orizzontale, il rispetto dei criteri di sicurezza, vista l’esposizione in aree pubbliche, e l’utilizzo di materiali resistenti agli agenti atmosferici, stante la collocazione all’aperto.

Concorso aperto, per sezioni, a singoli o a gruppi, artisti maggiorenni e minorenni, italiani e non. Le  domande di iscrizione vanno inoltrate secondo le modalità previste in bando entro il 28 marzo 2020. Info su “ass.cul.ets.newspaziomarte@gmail.com” oppure al 335.6210283. I bozzetti, o riproduzioni, delle opere apiranti ad entrare in concorso dovranno pervenire al comitato organizzatore entro il 16 maggio 2020. Il primo agosto l’apposita giuria ufficializzerà l’elenco degli artisti ammessi al concorso e presenterà le opere in mostra. Saranno premiate le prime tre opere e attribuiti inoltre il premio della critica, il premio speciale della Città di Petritoli e il premio Giovani Promesse. La mostra collettiva, lungo un vero e proprio percorso scultoreo lungo le vie del paese, delle dieci sculture selezionate andrà avanti fino al 26 settembre 2020, data della cerimonia di premiazione alla presenza di autorità, galleristi e operatori del settore.

Una targa ricorderà ai posteri l’autore dell’opera ed eventuali ditte sponsor. Previste anche gratificazioni in vile pecunia, perchè l’Arte, si sa, non ha prezzo, per i primi tre artisti classificati di ogni sezione. Le prime tre opere premiate di ogni sezione rimarranno di proprietà del Comune di Petritoli. Una ricchezza in più per un paese vivo e aperto al mondo. Le prime doti di una manifestazione impegnata che aspira a diventare uno degli appuntamenti culturali più prestigiosi del territorio.

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X