Ascoli, rivoluzione Sport
Pronti 10 campi e 2 palazzine
L’assessore Nico Stallone
sulla permuta Arengo-Gabrielli:
«Operazione nell’interesse della città»

ASCOLI - Al Marino sorgerà una vera cittadella dopo l'acquisizione del complesso Pro Calcio. Gli investimenti più rilevanti per la nuova struttura per il calcio (omologata dalla Promozione in su) e per il nuovo velodromo a Campolungo. Il campo "Aurini", acquisito dal colosso della grande distribuzione, ancora per due anni potrà essere utilizzato dal rugby in attesa della nuova destinazione
...

di Franco De Marco

Per l’impiantisca sportiva Ascoli si appresta a vivere una quasi rivoluzione. Nel giro di due anni, se tutto andrà per il verso giusto, ci saranno a disposizione, ex novo o comunque risistemati, ben 5 campi di calcio (uno a Monticelli e 4 a Marino), 2 di calcetto e uno di calciotto (sempre a Marino), uno di rugby (a Campolungo) e anche un nuovo velodromo (a Campolungo) oltre a due palazzine servizi.

Un bel “pacchetto” non c’è che dire. Soprattutto per il calcio dilettantistico, che era in sofferenza, una grande boccata di ossigeno. Ma anche per il rugby, grazie appunto al nuovo impianto, e il ciclismo su pista (il velodromo di Ascoli è l’unico delle Marche e per questo è stato difeso a denti stretti dalla Federazione Ciclistica e dal Coni).

Il velodromo di Monticelli (Foto Vagnoni)

La chiave di volta, a parte il progetto del nuovo campo di calcio di Monticelli, con vecchio velodromo spostato a Campolungo, è nella permuta già approvata in tutti i dettagli ed in attesa solo della ratifica davanti al notaio (l’atto preliminare è stato sottoscritto il 30 maggio 2019), un immobile di proprietà del Comune e uno di proprietà dei Magazzini Gabrielli. L’immobile di proprietà del Comune è il campo sportivo “Aurini”, a ridosso dell’Oasi, oggi utilizzato per il rugby.

L’immobile di proprietà dei Magazzini Gabrielli è invece il complesso ex Pro Calcio, a Marino del Tronto, più noto col nome di campi “Agostini”.

In base alla valutazione effettuata dall’Agenzia delle Entrate, il primo è stato stimato  1.300.000 euro e il secondo 1.500.000 euro con una differenza, quindi, a favore di Magazzini Gabrielli di circa 200.000 euro alla quale però, il colosso della grande distribuzione, ha rinunciato per favorire appunto l’operazione. Pari e patta.

L’asessore Stallone (Foto Vagnoni)

Come sarà utilizzata l’area “Aurini” non si sa. Di sicuro non resterà campo sportivo. Sull’utilizzazione, invece, da parte del Comune, del complesso ex Pro Calcio ci sono idee chiare: due campi di calcio, due campi di calcetto e una palazzina servizi a carico dei Gabrielli.

Nella partita, ancora però da definire dal punto di vista burocreatico, c’è poi anche l’area Zannoni, sempre a Marino, dove il progetto dell’Arengo prevede altri due campi di calcio e uno di calciotto oltre ad una nuova palazzina servizi.

Quest’area, attualmente divisa in tre parti con tre “proprietari” diversi, Demanio, Gabrielli e Arengo, in base agli accordi e ai passaggi già avvenuti, presto passerà tutta al Comune di Ascoli che potrà quindi realizzare il progetto.

Commenta l’assessore comunale allo sport Nico Stallone, molto soddisfatto: «E’ un’ottima operazione nell’interesse della città. Aumentiamo e qualifichiamo l’offerta dell’impiantistica sportiva colmando carenze antiche. Diamo una nuova casa, entro due anni, anche al rugby, sport che regala emozioni e valori. L’accordo con la Magazzini Gabrielli è che ancora per due anni, cioè fino a quando non prevediamo di realizzare il nuovo impianto, questa disciplina potrà utilizzare l’Aurini. Anche per questo dico che l’operazione è molto soddisfacente per il Comune e per la città».

Secondo l’assessore non ci sono preoccupazioni a Marino per allagamenti (avvenuti in passato) e frane. Il nuovo complesso sportivo ex Pro Calcio (bisognerà dargli un nuovo nome), invece, secondo i programmi dell’Arengo, dovrebbe essere pronto entro un anno. Dal punto di vista tecnico i maggiori investimenti, complessivamente per circa 2 milioni e mezzo, sono per il nuovo campo di calcio di Monticelli (100 x 60), omologato dalla Promozione in su, e il nuovo velodromo.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X