L’impianto del Pennile di Sotto, uno dei centri accreditati
Sono 12 i centri estivi per ragazzi dai 3 ai 17 anni (leggi qui l’elenco completo) che fino ad oggi sono stati autorizzati dal Comune di Ascoli.
Altri lo saranno nei prossimi giorni visto che la scadenza delle domande è il 20 giugno prossimo.
Finalmente, dopo il divieto imposto dall’emergenza Coronavirus, i ragazzi possono di nuovo stare insieme e dedicarsi a sport e altre attività ricreative riacquistando socialità e rapporti umani indispensabili.
Sempre naturalmente rispettando le misure di sicurezza previste dai protocolli e – ci vuole sempre – dal buon senso.
I 12 centri estivi ammessi alla procedura prevista dall’Amministrazione comunale abbracciano varie attività: da quelle sportive, la maggior parte, alla lingua inglese, alla danza, ai disabili, eccetera.
marco fioravanti
Le location sono il campo sportivo di Monterocco, la palestra Forlini, la scuola media Cantalamessa, il Circolo sportivo Green Park di Monticelli, la Parrocchia di S. Antonio da Padova, l’Oratorio San Filippo Neri, l’Isc Borgo Solestà, il campo scuola Bracciolani, eccetera.
«L’amministrazione comunale – dichiara il sindaco Marco Fioravanti – continua la sua attività a sostegno delle famiglie e, in questo particolare contesto storico, dei ragazzini, i primi ad aver sofferto una reclusione forzata e il disagio di una libertà negata, seppur per il loro bene».
«Stiamo vivendo tutti un periodo di grande difficoltà – fa notare invece l’assessore ai servizi sociali Massimiliano Brugni – ecco perché il Comune di Ascoli ha attivato tutte le misure necessarie per permettere ai bambini e agli adolescenti di riscoprire la spensieratezza trascorrendo l’estate all’aperto e svolgendo attività ludiche e sportive.
Nei prossimi giorni verrà pubblicato un ulteriore elenco con l’integrazione di altri centri autorizzati allo svolgimento dei servizi rivolti ai più giovani».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati