Il cantiere sulla Mezzina
Un massiccio piano di restyling delle strade provinciali è quello che vede impegnata la Provincia di Ascoli nella fase post emergenza sanitaria dovuta al Corovanirus.
Si tratta di una rete viaria di oltre 900 chilometri.
E’ il presidente Sergio Fabiani ad annunciarlo: «Sono già in atto da qualche settimana importanti interventi su strade e ponti del territorio destinati a migliorare la mobilità».
Entrando nello dettaglio della complessa mappa degli interventi viari, sulla Mezzina (leggi qui) sono attualmente al lavoro due squadre di operai per l’assemblamento e la successiva posa delle travi in acciaio del viadotto in variante di percorso.
Sergio Fabiani
Sarà quindi varato l’impalcato su cui poggerà la soletta in calcestruzzo.
Entro agosto questa fase del cronogramma, del costo di circa 840mila euro, sarà completata senza interferire con il traffico veicolare.
Quindi, a settembre, inizieranno i lavori sulla sede stradale principale.
Prosegue spedita da circa un mese la messa in sicurezza della strada provinciale 4 Nursina con il consolidamento dei costoni e il rifacimento del piano viario.
Sempre in area cratere sisma, sono in via di conclusione le complesse opere di ripristino della provinciale 129 Trisungo-Tufo che attraversa la frazione di Pescara del Tronto, finanziate con oltre 4 milioni di euro.
Sono ripartiti i lavori di messa in sicurezza della provinciale 20 nel tratto della frazione di Colle. In corso di realizzazione disgaggi di rocce pericolanti, riposizionamento di rete in aderenza rafforzamento corticale e barriere paramassi.
Prosegue anche a pieno ritmo la manutenzione straordinaria, per l’importo di 800 mila euro, sul viadotto della strada provinciale 227 raccordo Ascoli Mare – Porto d’Ascoli.
Ultimati i lavori in notturna per la sostituzione di alcuni giunti e, completati gli interventi in corrispondenza di via Mare, attualmente sono in corso i lavori in viale dello Sport in prossimità dell’area camper.
Successivamente sarà interessata via Pasubio.
A breve saranno affidati, per l’importo di 928 mila euro, i lavori sulla provinciale 4 Appignanese.
In questo caso è previsto il risanamento del ponte, il ripristino di tratti ammalorati di ampie porzioni del piano viario e il ripristino di barriere di sicurezza stradali in tratti pericolosi .
E’ stato ultimato il progetto definitivo per la sistemazione della Venarottese (provinciale 93).
In questo caso, è in programma la sistemazione del ponte in corrispondenza del bivio per Olibra al km 7 per ripristinarne la piena operatività.
La struttura infatti attualmente presenta una limitazione di carico a 20 tonnellate e restringimento della carreggiata a senso unico alternato.
L’intervento pianificato prevede anche la sostituzione dei guardrail in diversi tratti dell’arteria e il rifacimento della pavimentazione stradale per un investimento complessivo di circa 900mila euro.
E’ in fase di progettazione, con un finanziamento Ministero dei Trasporti, di circa 800 mila euro, il miglioramento funzionale della provinciale 1 Rosso Piceno Superiore. Si interverrà con la sistemazione di alcuni tratti sconnessi del piano di viario.
Oltre 300 mila euro saranno inoltre impiegati sulla rete viaria provinciale per interventi puntuali di varia manutenzione e rifacimento della segnaletica.
La protesta dei residenti di Monsampietro per il ripristino del ponte
Prosegue anche la messa in sicurezza dei ponti.
Sono in fase molto avanzata i lavori di ristrutturazione del ponte di Monsampietro, in località Venarotta sulla provinciale 177.
La vecchia struttura temporanea Bailey è stata infatti completamente rimossa. Si sta attualmente precedendo alla posa dei micropali ed al consolidamento dell’arco sottostante per poi mettere in opera le travi in acciaio.
Costo dell’intervento 263 mila euro
Infine importanti novità anche per il ponte di Rubbiannello sulla provinciale 238 Valdaso. Sono infatti già state montate tre campate in acciaio e le altre 4 saranno posizionate entro metà agosto.
Ancora Sergio Fabiani: «Ringrazio l’Anas e il servizio Viabilità della Regione Marche per l’impegno profuso che prevede, oltre ai cantieri già avviati, anche progetti già in fase di appalto o in via di avanzata definizione».
Ponti: via ai lavori per quello di Venarotta, poi tocca a quello di Castel di Lama
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati