Il momento della firma sul documento
di Andrea Pietrzela
Era pronto da fine gennaio, poi è stato rimandato causa Covid.
Ma questa mattina, finalmente, si è messo tutto nero su bianco.
Si tratta del “Protocollo d’intesa per la tutela e la salvaguardia del decoro urbano di Ascoli Piceno”, composto da 6 articoli, ed è stato firmato dal sindaco Marco Fioravanti e dal coordinatore dell’associazione “Coordinamento antidegrado per Ascoli” Nazzareno Galanti.
«Questo protocollo, che si unisce all’ordinanza delle vetrine, nasce poco dopo l’insediamento, quando con il consigliere Piera Seghetti abbiamo istituito un tavolo permanente con tutte le associazioni antidegrado. L’attività è complessa – spiega Fioravanti – c’è un lavoro prima di monitoraggio, poi di recupero e di conservazione del patrimonio cittadino.
Noi ci teniamo a coinvolgere tutta la cittadinanza.
Nessuno deve voltarsi dall’altra parte, ma dobbiamo avere tutti un atteggiamento propositivo. L’impegno deve esserci sia da parte delle istituzioni, sia da parte dei cittadini.
L’obiettivo è lavorare insieme e sempre di più per salvaguardare la città».
Nazzareno Galanti, Marco Fioravanti, Piera Seghetti e Massimiliano Brugni
«Per risolvere problemi concreti sul decoro urbano – ribadisce l’assessore alle politiche sociali Massimiliano Brugni – è fondamentale avere sullo stesso tavolo Amministrazione e Coordinamento.
In questo periodo abbiamo siglato tanti protocolli d’intesa.
Noi ciclicamente ci incontriamo per aggiornarci, proseguire le attività condivise e conseguire risultati importanti con tante associazioni.
La partecipazione attiva dei cittadini rientra nell’attività giornaliera di questa amministrazione».
Non a caso «questo risultato nasce dall’iniziativa dei commercianti – rivela l’assessore al commercio Nico Stallone – che per primi avevano evidenziato il discorso del decoro delle vetrine e del suolo pubblico. Del miglioramento della bellezza e dell’accoglienza del centro storico potranno beneficiarne tutti: lavoratori, turisti e cittadini».
«Per noi è una sfida, aspettavamo questo momento da vent’anni – esordisce Nazzareno Galanti, coordinatore dell’associazione – Noi, insieme con tutte le associazioni che rappresentiamo, abbiamo sempre cercato la collaborazione con gli elementi che compongono la macchina-città.
Finora non è stato facile ma oggi, grazie all’impegno del sindaco Fioravanti, abbiamo finalmente un risultato e un impegno con le istituzioni che intendiamo onorare al meglio.
Abbiamo tutti un unico grande interesse: la crescita della nostra città».
A fare da tramite tra il mondo delle istituzioni e quello della cittadinanza attiva ci ha pensato la consigliera Piera Seghetti: «Molte segnalazioni sono già arrivate sulla pagina Facebook, siamo già riusciti a fare qualcosa di concreto.
Il portale del chiostro di San Francesco è stato ripulito dalle scritte, mentre ora stiamo lavorando ad esempio per ripulire via Molise.
Le osservazioni dei cittadini per fortuna sono tante, noi cerchiamo sempre di poterle ricevere e ascoltare tutte».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati