Il futuro è nel “carbonio”:
in arrivo 150 posti di lavoro

ASCOLI - Grazie alle agevolazioni del bando per l'Area di crisi complessa due aziende operanti nella Vallata del Tronto (Ascoli e Colonnella) hanno in programma maxi incrementi di personale
...

Il terzo capannone Hp in fase di realizzazione (foto Hp)

Nove imprese, 121 assunzioni in programma, 22 milioni di agevolazioni richieste a fronte di altre decine di milioni di investimenti privati. Inizia a concretizzarsi, dopo la ripresa dell’iter nel 2015 e il bando pubblicato da Invitalia, il rilancio delle aree industriali del Piceno e della Val Vibrata. Le prime nove imprese ammesse sono l’Hp (carbonio) con 50 assunzioni previste e 4 milioni di investimenti, seguita da Covalm coop agricola (19 nuovi addetti – 4,4 milioni), la Selettra di Comunanza (15 occupati a fronte di quasi 4 milioni investiti); Linergy (10 assunti – 4,8 milioni) Meccanica H7 (10 assunti – 5 milioni), H Sign srl (5 assunti)/allestimento fiere di Montegiberto;

La sede dell’Ars Tech a Colonnella

Ondulato Piceno di Borgioni (5 assunti-1,9 milioni), Nano-tech srl (5 assunti – 1,7 milioni) e infine l’Ipsa di Castignano che prende due assunzioni a fronte di 3,8 milioni investiti. Sul fronte abruzzese ci sono 7 domande in istruttoria, tra cui quella della Vipa srl dell’imprenditore ascolano Paolini che opera nella zona industriale di Ancarano. Il record di posti previsti spetta all’Ars Tech di Colonnella, nella zona industriale a sinistra del Tronto e operante nel settore del carbonio come l’Hp, che prevede ben 99 assunzioni a fronte di 3,5 milioni di investimento.

Anna Casini

«Per l’area di crisi industriale complessa del Piceno e della Val vibrata -commenta la vice presidente della Regione, Anna Casini- ci sono nove pratiche all’attenzione di Invitalia per l’accesso ai fondi della legge 181.Oltre 32 milioni di euro il programma degli investimenti previsto con una nuova occupazione stimata in 121 unità e una richiesta di agevolazioni pari a 22.5 milioni. Da qui -annuncia la vice presidente della Regione, Anna Casini- partirà il rilancio del territorio gravemente colpito dalla crisi. I fondi Regionali, in stretta sinergia con il MISE, danno al territorio l’opportunità di parlare finalmente di crescita ed investimenti. Ripartiamo, guardando avanti».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X