Hotel e ristoranti, arriva il marchio di qualità della Camera di Commercio. «Puntare sulla qualità -afferma il presidente Gino Sabatini- è diventata una scelta obbligata per chi vuole essere competitivo e attrarre una clientela anche sul livello internazionale, che è affascinata e attratta dal Piceno e dalla sua ampia offerta turistica». Questo pomeriggio sono state premiate 38 strutture ricettive (23 alberghi, un campeggio, 14 ristoranti) della provincia di Ascoli Piceno che, questa mattina hanno ottenuto il Marchio Ospitalità Italiana, giunto alla nona edizione.
«Aderire a questo riconoscimento è una scelta volontaria del singolo imprenditore – aggiunge il presidente – dipende esclusivamente dalle linee strategiche adottate per la gestione della propria struttura. Osservo che la cultura della qualità è sempre più diffusa nella nostra provincia e non rimane un’autocelebrazione. Se le aziende turistiche si certificano vuol dire che c’è piena consapevolezza dell’utilità di un simile processo, che poi si traduce con benefici effettivi sul fronte del business».
Sabatini (foto Vagnoni)
Sabatini ha anche ribadito che «l’ottenimento del Marchio Qualità Italiana va sfruttato, perché permette a chi lo ottiene di differenziarsi dalle altre strutture concorrenti». Presente anche la vice presidente della Regione, Anna Casini. «Le Marche -dice- non ha quantità ma qualità. E’ quello che dobbiamo offrire ai turisti che oggi fanno vacanze di 4/5 giorni al posto del classico mese di una volta. Con il bando sull’Area di crisi abbiamo ottenuto circa 100 manifestazioni d’interesse ad investire del Piceno. Un risultato straordinario. La Regione è anche capofila del progetto della ciclovia Adriatica in grado di collegare Venezia con Santa Maria di Leuca ed aprire nuovi scenari per il turismo inter connettendosi con le altre piste tipo che vanno verso l’interno». «Gli imprenditori che operano nel campo del turismo e della ristorazione -aggiunge il presidente del Consiglio comunale Marco Fioravanti- fanno un lavoro invisibile lavorando quando tutti gli altri sono in vacanza. Questi riconoscimento sono un premio al loro sacrificio».
Soddisfatti anche gli imprenditori. «Anche nel turismo si sta concretizzando un cambiamento dell’orientamento, già visibile ad esempio nel settore dei beni di consumo – fa notare Paride Vagnoni, consigliere della Camera di Commercio e coordinatore delle attività turistiche – La parola chiave è esperienza e un turismo che vuol essere al passo con i tempi e competitivo dev’essere esperienziale, perché i clienti chiedono sempre più anche alle strutture ricettive esperienze uniche, di qualità, vicino alle proprie passioni e hanno fiducia nei marchi e in tutte le informazioni certificate. Solo di fronte a questo tipo di qualità sono disponibili a pagare un surplus».
Schiavoni
Per il segretario generale dell’Ente, Fabrizio Schiavoni, «l’iniziativa Marchio di Qualità Ospitalità Italiana», nata dalla collaborazione tra Sistema camerale e Regione Marche, si muove nella direzione di una valorizzazione delle strutture turistiche in chiave regionale, anche attraverso l’unificazione degli strumenti e misure di promozione del territorio e qualificazione dell’ospitalità».
L’edizione 2017-’18 del progetto Marchio Qualità Italiana è cofinanziata nell’ambito del POR FESR Marche 2014/2020–Asse 6–azione 17.1.3 “Valorizzazione turistica dei cluster attraverso interventi di qualificazione dei prodotti e dei territori – Marchio di Qualità Ospitalità Italiana – Regione Marche” (azione avviata con Deliberazione di Giunta regionale n. 582 del 06/06/2017).
Ecco la lista dei premiati:
Alberghi:
1. Hotel Residenza 100 Torri (4stelle) diAscoliPiceno
2. Palazzo Guiderocchi (4stelle) diAscoliPiceno
3. Casale-Hotel Centro Congressi (4stelle) di Colli del Tronto
4. Hotel Villa Picena (4stelle) di Colli del Tronto
5. Hotel Parco dei Principi (4stelle) di Grottammare
6. I Calanchi Country Hotel&Resort (4stelle) di Ripatransone
7. Hotel Bahia (4stelle) di San Benedetto del Tronto
8. Hotel Imperial (4stelle) di San Benedetto del Tronto
9. Hotel International(4stelle) di San Benedetto delTronto
10. Hotel Progresso (4 stelle) di San Benedetto del Tronto
11. Smeraldo Suites & SpA (4 stelle) di San Benedetto del Tronto
12. La Maestra (3 stelle) di Grottammare
13. Hotel Roma (3 stelle) di Grottammare
14. Hotel Cristall (3 stelle) di San Benedetto del Tronto
15. Hotel La Palazzina (3 stelle) di San Benedetto del Tronto
16. Hotel Marconi (3 stelle) di San Benedetto del Tronto
17. Hotel Mocambo (3 stelle) di San Benedetto del Tronto
18. Hotel Relax (3 stelle) di San Benedetto del Tronto
19. Hotel Sayonara (3 stelle) di San Benedetto del Tronto
20. Hotel Sydney (3 stelle) di San Benedetto del Tronto
21.Hotel Taormina (3 stelle) di San Benedetto del Tronto
22. Hotel Welcome (3 stelle) di San Benedetto del Tronto
23. Hotel Villa Sghariglia Resort (2 stelle) di Ascoli Piceno.
Camping:
1. Calypso di CupraMarittima.
Ristoranti:
1. Osteria Nonna Nina di AscoliPiceno
2. Piccolo Teatro di AscoliPiceno
3. Pizzeria Da Bruno di AscoliPiceno
4. Ristorante Vittoria di AscoliPiceno
5. Tre Notari di AscoliPiceno
6. Villa Sgariglia di AscoliPiceno
7. Ristorante del Borgodi CasteldiLama
8. La Cantina di VillaPicena di Colli del Tronto
9. Ristorante Tropical di Grottammare
10. Ristorante San Giacomo di Monteprandone
11. Osteria Ophys di Offida
12. Ristorante La Piazzetta dei Calanchi di Ripatransone.
13. Bagni Andrea di San Benedetto del Tronto
14. Osteria Caserma Guelfa di San Benedetto del Tronto
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati