“Mappa Appennino”,
presentazione a Laturo

MONTAGNA - Sabato 19 giugno l’artista Angelo Bellobono sarà tra Marche e Abruzzo per presentare il suo ultimo progetto dedicato alla catena appenninica. Appuntamento nel borgo fantasma di Laturo dopo una bella escursione
...

Linea 1201” è un programma di residenze itinerante dell’artista Angelo Bellobono, che nel 2020 ha esplorato le terre alte dell’Appennino per restituirle in un racconto pittorico e nel progetto editoriale “Mappe Appennino”.

La bellezza di Laturo

Il programma si è sviluppato in quattro tappe attraversando territori diversi ed esplorando idealmente i 1.201 chilometri della catena appenninica: in ogni tappa sono stati approntati dei campi base, veri e propri studi temporanei e dislocati, dove la pratica en plein air dei grandi pittori ottocenteschi è stata la chiave per raccontare un’Italia nascosta e promuovere una frequentazione turistica di tipo culturale e consapevole.

Appuntamenti pubblici, escursioni e laboratori oltre al dialogo con esperti locali e altri artisti hanno arricchito il programma grazie alle collaborazioni attivate sui territori.

“Linea 1201” confluisce nel libro “Mappa Appennino“, dove il racconto pittorico si intreccia a quello dei diversi territori attraversati, anche grazie alla preziosa collaborazione scientifica della Società Geografica Italiana e alle riflessioni di alcuni dei compagni di viaggio tra cui Bianco-Valente, Pasquale Campanella, Elisabetta De Luca, oltre ai contributi originali degli artisti Davide D’Elia, Beatrice Meoni e Chris Rocchegiani.

Angelo Bellobono

Per le presentazioni di “Mappa Appennino” sono previste escursioni guidate, letture e momenti di dialogo nella natura insieme all’artista Angelo Bellobono e le curatrici Silvia Litardi ed Elisa del Prete.

In particolare, la presentazione tra Marche e Abruzzo si terrà sabato 19 giugno presso l’affascinante borgo abbandonato di Laturo, raggiungibile esclusivamente percorrendo a piedi un facile sentiero sui Monti della Laga tra Ascoli Piceno e Teramo. Il borgo di Laturo, abbandonato dall’ultima famiglia negli anni ‘70, ora è in corso di recupero per opera dell’Associazione Amici di Laturo (leggi qui).

Saranno Flavia Orsati, guida ambientale escursionistica e storica dell’arte, e Federico Ferranti, esperto del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e guida ufficiale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, a guidare l’escursione.

Il ritrovo è previsto per le 9 a Castel Trosino, mentre la presentazione si terrà intorno alle 12,30. La partecipazione è gratuita ma occorre prenotarsi al numero 391.4853206.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X