Le maestre vanno in pensione,
la “Malaspina” le saluta
con una filastrocca

ASCOLI - Nel pomeriggio si è svolto l’ultimo collegio docenti in teleconferenza, l’atto conclusivo di cinque splendidi percorsi professionali dedicati alla crescita dei più piccoli. Le colleghe hanno voluto omaggiarle con un piccolo componimento a sorpresa
...

 

Dopo tanti anni trascorsi tra banchi e lavagne ad accompagnare intere generazioni di studenti nelle prime tappe del loro percorso di crescita e formazione, per quattro maestre della scuola elementare Malaspina dell’Isc Ascoli Centro e una collega del plesso Sant’Agostino è finalmente giunto il momento di appendere il registro al chiodo e di godersi un po’ di meritato riposo.

Santa Colamassi

Con l’ultimo giorno di scuola in archivio già da qualche settimana, per Raffaella Bacchiega, Maria Grazia Bracchetti, Giancarla Trontini, Barbara Valentini – autentici pilastri della Malaspina – e Santa Colamassi si spalancano ora le porte della pensione, un traguardo conquistato grazie a un sapiente mix di passione, dedizione e amore per il proprio lavoro che anno dopo anno, di classe in classe, ha consentito loro di ritagliarsi un posto di rilievo nel cuore di alunni e genitori, lasciando un segno indelebile nella memoria di tanti ascolani più o meno giovani.

Raffaella Bacchiega

Nel pomeriggio di oggi, giovedì 24 giugno, si è svolto l’ultimo collegio docenti, rigorosamente in modalità telematica. Nell’occasione, per celebrare al meglio l’atto conclusivo della carriera delle cinque maestre e ringraziarle per l’encomiabile lavoro svolto – come sottolineato anche dalla dirigente Valentina Bellini – le colleghe della Malaspina hanno voluto rendere omaggio alle neopensionate dedicando loro una piccola filastrocca, a ulteriore conferma dei valori e delle emozioni che hanno saputo trasmettere in tanti anni di cattedra.

Ecco i versi che le insegnanti del plesso Malaspina hanno composto per le maestre Barbara, Giancarla, Maria Grazia e Raffaella.

 

A voi maestre di Malaspina

che dopo tanti anni di servizio onorato

in pensione hanno mandato,

ora l’atteso momento è arrivato

e il giusto riposo avete conquistato.

 

Maria Grazia Bracchetti

È questa forse l’occasione migliore

per ringraziarvi del vostro buonumore,

della disponibilità e della collaborazione,

che vi hanno contraddistinto in ogni situazione.

 

Vi indirizziamo queste semplici parole

per esprimere quanto ci duole

dovervi salutare a malincuore,

ma con vero affetto e tanto calore.

 

Parole dense di gratitudine sincera,

per voi e per la vostra lunga carriera,

che tante vite diverse ha attraversato

dando a ciascuna il giusto significato.

 

Giancarla Trontini

Per i vostri numerosi studenti

vivaci, allegri e sorridenti,

siete sempre state maestre di vita,

esempi positivi di ispirazione infinita.

 

Per le vostre tante colleghe d’avventura,

esuberanti, festose e con qualche acciaccatura,

siete state leali compagne di lavoro,

di competenza e passione un vero capolavoro.

 

Barbara Valentini

Care colleghe,

speriamo ancora di ritrovarci,

anche solo per salutarci,

per rivivere anni d’affetto e rendere l’amicizia

dell’esistenza vera, la più dolce delizia.

 

Grazie a Barbara, Giancarla, Maria Grazia e Raffaella,

siete state una testimonianza davvero bella!

Grazie per la gioia che con voi oggi condividiamo

augurandovi buona vita, forte vi abbracciamo.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X