E’ stato presentato “Freedom to Learn”, progetto Erasmusplus di partenariato tra scuole che coinvolge l’Isc Borgo Solestà-Cantalamessa di Ascoli, la scuola primaria “Zabbar” di Malta e un Istituto per alunni sordomuti di Varsavia.
Il progetto si è concluso con l’intero team, la dirigente scolastica Silvia Giorgi, il preside della scuola di Malta Charlot Cassar e docenti dei tre Paesi coinvolti, arrivati ad Ascoli e impegnati nei lavori per una settimana
A fare gli onori di casa il sindaco Marco Fioravanti e l’assessore comunale all’Istruzione Monica Acciarri.
Scopo del progetto sperimentare concretamente a scuola il metodo proposto dallo psicologo Carl Rogers nel suo lavoro “Freedom to Learn”. Ecco allora che nelle tre scuole sono stati programmati spazi temporali in cui lasciare bambini e ragazzi liberi di apprendere in modo più autonomo rispetto alla normale routine scolastica, con modalità mirate ad accrescere in loro senso di responsabilità, iniziativa personale, ricerca.
«Credo nel valore dell’apertura e del confronto – le parole di Silvia Giorgi – fin dall’inizio del mio mandato nell’Isc e, anche attraverso il programma Erasmusplus, ho cercato di rendere la scuola più attiva possibile in tal senso. Credo che progetti come questo creino cultura e contribuiscano a far crescere e conoscere loro la nostra città».