Scuole del cratere, è ufficiale:
confermato il mantenimento delle classi
Sospiro di sollievo per Arquata

IL CASO giunge si spera a conclusione dopo la riunione tra l'assessore regionale Castelli, l'Ufficio Scolastico ed Anci. Grazie ai fondi speciali del Ministero saranno confermate sia le ore che i docenti del 2020/21. Soddisfazione nel piccolo comune colpito dal sisma, dove è scongiurato il "pericolo" pluriclasse
...

Scuole del cratere, è ufficiale: confermato il mantenimento delle classi. E si spera sia davvero la parola fine, per ora, su una situazione che ha creato molte tensioni tra i piccoli comuni colpiti dal sisma e l’Ufficio Scolastico Regionale. A tirare un sospiro di sollievo, in particolare, è la comunità di Arquata, dove si era profilata l’istituzione di una pluriclasse alle medie.

La palestra della scuola di Arquata

A seguito della riunione che si è tenuta proprio oggi, martedì 7 settembre, alla presenza dell’assessore regionale Guido Castelli, della presidente Anci Marche Valeria Mancinelli e di Marco Ugo Filisetti, direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, è stato confermato ufficialmente che il plesso di Arquata manterrà lo stesso assetto dello scorso anno.

Grazie ai fondi speciali del Ministero, infatti, ci saranno “gruppi di lavoro” distinti per singole fasce di età (prima, seconda e terza media) con il mantenimento sia delle ore che dei docenti dell’anno 2020/21.

Valeria Mancinelli

«E’ un risultato importantissimo che è stato raggiunto grazie alla collaborazione tra Ministero, Anci e gli assessori regionali Castelli e Latini -spiega il sindaco Michele Franchi-. Possiamo dichiarare vinta questa battaglia ma non dobbiamo assolutamente abbassare la guardia, pertanto accogliamo con gioia questa notizia consapevoli che dobbiamo continuare in questa direzione affinché anche nei prossimi anni non vengano accorpate classi nei plessi del cratere».

Le riduzioni del numero delle classi previste rispetto all’anno scolastico precedente avevano richiesto l’intervento di Anci Marche su sollecitazione dei sindaci dei comuni del cratere.

«L’incontro avvenuto in serata – dice la presidente Anci Valeria Mancinelli – va verso l’individuazione della soluzione auspicata che consente di utilizzare una parte delle risorse straordinarie assegnate dal governo pari a 400 milioni, di cui 14 milioni di euro circa per le scuole marchigiane, per tutte quelle iniziative volte al potenziamento delle attività di apprendimento compensando le criticità acuite dalle conseguenze del sisma nei comuni del cratere»

«Il passo successivo – conclude – sarà quello che illustreremo in una riunione straordinaria convocata con i sindaci del cratere per mercoledì 8 settembre, al fine di giungere velocemente, visti i pochi giorni che ci separano dall’avvio dell’anno scolastico, a porre in essere le soluzioni auspicate».

L’Ufficio Scolastico Regionale procederà all’utilizzo delle risorse stanziate attivando, su richiesta dei singoli dirigenti scolastici dei comuni coinvolti, le azioni necessarie compresa la dotazione aggiuntiva di personale docente e non docente, che possa consentire agli alunni di continuare il percorso scolastico già intrapreso.

Pluriclasse ad Arquata, Franchi attacca Filisetti: «Rischiamo la chiusura per colpa di un burocrate» Mozione del Pd in Regione

Scuole al via, dal Covid alle pluriclasse: tutte le criticità sul tavolo Regione-Usr

 

Pluriclasse, l’allarme di “Arquata Futura”: «Accorpamento non ancora scongiurato» Lettera al ministro Bianchi

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X