Palazzo Arengo
Lo dice Angelo Procaccini, segretario comunale del Partito Democratico. Che aggiunge: «Per quanto tardiva siamo soddisfatti dell’avvio di questo iter che ha preso il via solo grazie alla sollecitazione di tutte forze di opposizione consiliari di Ascoli (Pd, Cinque Stelle, Ascolto&Partecipazione e Prospettiva Ascoli, ndr) che hanno chiesto con forza la convocazione di un Consiglio comunale aperto per affrontare la sicurezza dei bimbi ascolani nelle scuole. Possiamo rivendicare con fermezza il merito di questa azione amministrativa per quanto risulti totalmente tardivo, e con enfasi ingiustificata».
Non manca la solita stoccata al sindaco Marco Fioravanti e al suo predecessore, attuale assessore regionale, Guido Castelli. «Ci pare evidente che dal 2016 ad oggi l’unica azione politica che Castelli e Fioravanti sono stati in grado di fare insieme al loro capo politico, la Meloni, è stato il flashmob sotto gli uffici della Ricostruzione. Peccato che loro erano, e sono tutt’ora, i diretti responsabili della vulnerabilità dei nostri Istituti scolastici».
Angelo Procaccini
La conclusione di Procaccini: «Con l’abdicare del Comune alla funzione pubblica di governo, ci chiediamo se continuando su questa strada la maggior parte delle funzioni pubbliche cittadine graverà sui privati o sarà svolta addirittura dai privati. Certamente ad oggi possiamo notare che quest’ultimi sono gli unici in grado di risolvere le criticità cittadine e gli unici ad avere realmente a cuore il futuro della comunità ascolana.
Fosse stato per le numerose giunte di destra che si sono susseguite nel corso degli anni, Ascoli sarebbe rimasta al Medioevo. Aspettiamo con entusiasmo le proposte verranno sottoposte al Comune consapevoli che non possiamo dare per scontato che anche questa volta toglieranno le castagne dal fuoco ad un’amministrazione sciatta, distratta e disorganizzata come questa su un tema così importante».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati