La presentazione del Campo formativo della CRI
Sabato 9 e domenica 10 ottobre Ascoli ospita un Campo formativo della Croce Rossa, frutto dell’impegno del locale Comitato Cri e del Comune attraverso l’assessorato alle Politiche sociali. Una maratona itinerante di due giorni in cui terranno banco il diritto internazionale umanitario all’emergenza, la protezione e la tutela internazionale dei beni culturali nei conflitti armati, l’emergenza sociale e sanitaria ed altro.
«La formazione del volontariato – dice Cristiana Biancucci, presidente del Comitato ascolano della Croce Rossa – deve essere il nostro punto di riferimento, pensata sempre più per essere luogo, spazio, tempo di apprendimento per il volontariato, ma soprattutto essa deve riflettere l’identità sociale della nostra associazione. Il volontario è più vicino a chi ha bisogno, e per primo coglie le esigenze nuove e cerca soluzioni appropriate. Per questo motivo è proprio dal volontariato che sono spesso maturati nuovi approcci assistenziali. I volontari rappresentano le sentinelle sui nuovi scenari sociali e ci permettono di avere una porta sempre aperta verso i bisogni delle persone».
Alla presentazione della due giorni anche Andrea Corinaldesi, consigliere di Croce Rossa Marche, che ha ringraziato l’Amministrazione comunale nella persona dell’assessore alle Politiche sociali Massimiliano Brugni.
Le location sono Piazza del Popolo, l’auditorium Neroni con un workshop su area salute e formazione, il campo sportivo di San Marcello dove moltissimi volontari si formeranno sulle tecniche di telecomunicazione e su come affrontare le emergenze con attività pratiche di montaggio, smontaggio tende ed attività di role playing formativo, con tecniche simulative. Il tutto coordinato del delegato tecnico regionale Emanuele Bajo.
Poi l’area sociale, con il workshop “L’emergenza, un viaggio nel vissuto dei volontari” alla Bottega del Terzo Settore, in cui si confronteranno i volontari che operano quotidianamente nel sociale, con testimonianze di volontari impiegati anche in missioni all’estero e su navi di migranti. Spazio anche a un meeting dei giovani della Croce Rossa di Marche e Abruzzo.
In occasione di questo Campo formativo verrà presentata la campagna nazionale della Croce Rossa “Dona che ti torna” per promuovere e divulgare la cultura della donazione del sangue, plasma, tessuti e organi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati