di Salvatore Mastropietro
I prossimi mesi del 2022 porteranno con sé tante sfide, tra cui quella cruciale dei finanziamenti europei e governativi (in primis in fondi del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza“) che riguarderanno numerosi comuni del Piceno.
Il sindaco Fabio Salvi
Tra questi c’è Venarotta, dove l’Amministrazione ha individuato quelle che saranno le priorità da perseguire nei prossimi mesi. Di questo ed altro abbiamo parlato con il primo cittadino Fabio Salvi, che ha distinto gli obiettivi in tre macroaree da sviluppare: «La prima riguarda tutti i lavori pubblici già in corso, che sono stati avviati di recente a seguito del sisma oppure nati da altre opportunità arrivate nel corso degli anni. Il nostro ruolo consiste nel seguire i tanti cantieri e fare in modo che vengano rispettati i tempi e risolte le criticità che si presentano. Il secondo campo di azioni riguarda tutte le altre opportunità emergenti, dobbiamo perciò cercare di portare a casa nuovi finanziamenti per il futuro e stare dietro alle varie progettualità. Per ognuno dei vari campi di intervento ci sono delle azioni specifiche che i vari assessori stanno portando avanti.
In questo contesto, e questa è la terza macroazione, dobbiamo rivitalizzare – ha proseguito Salvi – sempre di più la vita in Paese attraverso la partecipazione dei giovani e dei cittadini per aumentare la vivibilità. Tutto il territorio sta fronteggiando il pericolo del calo demografico, motivo per cui occorre coinvolgere sempre di più le persone. Penso ad esempio a iniziative turistiche e di promozione del territorio. Ci piacerebbe molto riprendere da questa estate nell’organizzazione di diversi eventi, magari in forma rivista o ridotta, ma c’è bisogno di stare insieme e di socialità».
Proprio quello della socialità è un elemento centrale nella panoramica del sindaco Salvi, che sottolinea anche questo aspetto ripensando all’ultimo anno ormai passato: «Il bilancio del 2021, tenendo conto di tutte le difficoltà affrontate, è sicuramente positivo da un punto di vista delle tante opportunità raccolte e dei tanti progetti avviati, a partire ad esempio dalla nuova scuola. Per quanto riguarda l’aspetto della vita sociale e della comunità siamo stati inevitabilmente segnati, ma quanto vissuto ci ha fatto riflettere e ci deve aiutare a immaginare il futuro dopo un periodo di transizione».
Chiosa sul progetto “Paesaggi a passo lento – Marche outdoor tra colline e calanchi“, finanziato nell’ambito del Fondo Complementare del Pnrr: «Il Comune di Venarotta è capofila di questo progetto, che comprende tutta l’area circostante. Ognuno realizzerà un intervento di valorizzazione culturale specifico nel proprio paese, grazie a cui idealmente il turista potrà muoversi e apprezzare le particolarità del luogo. Nel nostro caso ci stiamo concentrando sull’aspetto sportivo, anche come elemento di aggregazione».
Il sindaco Daniel Matricardi: «Montalto può essere un riferimento culturale per le aree interne»
Luigi Massa: «Attenzione a sostenibilità e urbanistica per un Offida che guarda al futuro»
Mauro Bochicchio: «Stanno arrivando i fondi del Pnrr, numerosi progetti messi in cantiere»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati